Scrittura e multimedialità. Ridisegnare l’esperienza futurista

Autori

  • Vincenzo Cirillo Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale. Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.4.2019.15

Parole chiave:

tipografia cinetica, videografica, comunicazione multimediale

Abstract

Il contributo si inserisce all’interno dello studio del disegno della scrittura (ossia del segno grafico della scrittura) e del concetto di movimento. Esso si colloca nel contesto dei riferimenti storici circa il disegno della scrittura (come segno arcaico, pittogramma, ideogramma) e delle tecnologie di rappresentazione (dalla calligrafia alla tipografia). Il rapporto fra disegno grafico (scrittura) e movimento (animazione) è stato affrontato in ambito digitale attraverso la progettazione di prodotti videografici analizzati sulla base: delle teorie visive della composizione tipografica; dei linguaggi figurativi generativi di segni grafici, dei contesti relazionali (cromatici, dimensionali, formali) e dell’integrazione fra immagine e foto-cinematografia (laddove presenti); della durata dello spot audiovisivo; della componente sonora come chiave di lettura emotiva funzionale alla narrazione visiva; delle strategie della comunicazione. La tipografia cinetica, che integra movimento e scrittura, è pertanto l’oggetto di studio del presente contributo. In tal senso, nell’ambito del graphic design e nello specifico del disciplinare del disegno, si valuteranno due aspetti: l’innovazione tecnologica, che ha reso possibile la rappresentazione videografica del movimento nel compiersi dello scorrere del tempo fisico; i linguaggi audiovisivi e i criteri compositivi per la gestione figurativa della scrittura e per la comunicazione multimediale. I progetti realizzati si configurano come spot videografici di durata breve e si sviluppano nell’ambito della narrazione audiovisiva relativamente al rapporto creativo fra scrittura e: recitazione; sound; title design; heritage.

Riferimenti bibliografici

Arnheim, R. (1962). Arte e percezione visiva. Milano: Feltrinelli.

Bellantoni, J., Woolman, M. (2001). Type in motion. London: Thames & Hudson.

Carpi, G., Villanti, F. (a cura di). (2018). Il Futurismo. Anni ’10 - Anni ’20. Milano: Skira.

Castellano, A., Falcidieno, M.L. (2012). Sound emotion. Cinema & Advertising. Milano: Franco Angeli Ed.

De Micheli, M. (1981). Le Avanguardie artistiche del Novecento. Milano: Feltrinelli.

Falcidieno, M.L. (2006). Parola disegno segno. Comunicare per immagini. Segno, significato, metodo. Firenze: Alinea.

Falcidieno, M.L. (2008). Il ruolo del disegno nella comunicazione. Firenze: Alinea.

Lee, J. C., Forlizzi, J. e Hudson, S.E. (2002). The kinetic typography engine: an extensible system for animating expressive text. In: Beaudouin-Lafon, Michel (eds.) Proceedings of the 15th annual ACM symposium on User interface software and technology. October 27-30, 2002, Paris, France. pp. 81-90.

Gasek, T. (2011). Frame-By-Frame Stop Motion: The Guide to Non-Puppet Photographic Animation Techniques. Abingdon: Taylor and Francis.

Gombrich, E.H. (1994). The Image and the Eye. London: Phaidon Press.

Marinetti, F.T. (20 February 1909). Fondazione e manifesto del Futurismo. Le Figaro, p. 1.

Marinetti, F.T. (1912). Manifesto tecnico della letteratura futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista.

Marinetti, F.T. (1913). L’immaginazione senza fili e le parole in libertà. Milano: Direzione del Movimento Futurista.

Vallière, T.R. (1982). Norman McLaren: Manipulator of Movement. Newmark: University of Delaware Press.

Zerlenga, O. (2007). Dalla grafica all’infografica. Foggia: G. Grenzi.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-05-26

Come citare

[1]
V. . Cirillo, «Scrittura e multimedialità. Ridisegnare l’esperienza futurista», diségno, vol. 1, n. 4, pagg. 149–160, mag. 2020.

Fascicolo

Sezione

Modi e media della rappresentazione e della cultura visuale