Il linguaggio grafico come ibridazione di arte, pensiero e tecnica
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.16.2025.11Abstract
Il disegno si connota da sempre come uno dei principali strumenti di comunicazione, in grado di esprimere, in
maniera istintiva o codificata, immagini mentali o reali per mezzo di linee e segni. Oltre a configurarsi come un documento che comunica informazioni circa l’oggetto raffigurato, è esso stesso fonte di informazioni sullo stile, la personalità dell’autore, l’epoca e il luogo in cui ha operato. [continua a leggere]
Riferimenti bibliografici
Ackerman, J.S. (2003). Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio a Gehry. Milano: Electa.
Banham, R. (1986). A Concrete Atlantis. U. S. Industrial Building and European Modern Architecture. Cambridge-London: The MIT Press.
Benevolo, L. (2002). Storia dell’Architettura moderna. Bari: Laterza.
Breuer, M. (1926). Ein bauhaus-film. In Bauhaus, n. 1, p. 3.
Bury, S. (2009). ’Not to adorn life but to organize it’: Veshch, Gegenstand, Objet: Revue internationale de l’art moderne (1922) and G (1923-26). In P. Brooker (ed.). The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines, Vol. III, Part 2, pp. 861-867.
Colomina, B. (2012). Little Magazines: Portable Utopia. In AA. VV. The Small Utopia: Ars Multiplicata. Milano: Fondazione Prada, pp. 199-209.
Fabre, G.C. (1982). The Modern Spirit in Figurative Painting: From Modernist Iconography to a Modernist Conception of the Work of Art. In Léger et l’esprit moderne. Une alternative d’avant-garde à l’art non-objectif (1918-1931). Paris: MIAM, pp. 99-100.
Fanelli, G. (2009). Storia della fotografia di architettura. Roma: Laterza.
Frampton, K. (1986). Storia dell’architettura moderna. Second edition. Bologna: Zanichelli editore.
Francastel, P. (1957). Lo spazio figurativo dal Rinascimento al Cubismo. Torino: Einaudi.
Gruppo μ. (2007). Trattato del segno visivo. Per una retorica dell’immagine. T. Migliore (a cura di). Milano: Mondadori.
Mertins, D. (2010). Architecture, Worldview and World Image in G. In D. Mertins, M.W. Jennings (eds.). G: An Avant-Garde Journal of Art, Architecture, Design, and Film, 1923-1926. Los Angeles: Getty Research Institute, pp. 71-99.
Panofsky, E. (1961). La prospettiva come “forma simbolica”. Milano: Feltrinelli.
Pastoureau, M. (2012). Bestiari del Medioevo. Torino: Einaudi.
Piscitelli, M. (2024). Il linguaggio grafico moderno nelle riviste di architettura. DADI Press.
Poggi, C. (1992). In Defiance of Painting: Cubism, Futurism, and the Invention of Collage. New Haven: Yale University.
Shanken, A.M. (2009). 194X: Architecture, Planning, and Consumer Culture on the American Home Front. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Stockel, G. (2007). Fotografia come fatto mentale. Guardare vedere fotografare. Roma: Edizioni Kappa.
Waldman, D. (1992). Collage, Assemblage, and the Found Object. New York: Harry N. Abrams.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 diségno

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.