Bruno Munari: comunicare attraverso la grafica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.16.2025.25

Parole chiave:

cultura visuale, linguaggio grafico-visivo, illustrazione, editoria e pubblicità, libri per l’infanzia

Abstract

L’articolo analizza il contributo di Bruno Munari alla comunicazione visiva, con particolare attenzione al suo approccio alla grafica e al linguaggio grafico-visivo. L’obiettivo è evidenziare come Munari abbia ridefinito i processi di progettazione visiva, sviluppando un metodo che, superata una visione esclusivamente estetica, integra rigore formale, sintesi espressiva e sperimentazione percettiva grazie a un’indagine “strutturale” sulle modalità di trasmissione del significato mediante le immagini. La metodologia adottata si basa su un’analisi critica delle principali opere grafiche di Munari, integrando riferimenti teorici legati alla semiotica, alla Gestalt e alla pedagogia visiva. Attraverso l’esame di casi studio – dai “libri illeggibili” alla progettazione editoriale, fino alle sperimentazioni grafiche per l’infanzia – si evidenzia il processo con cui Munari costruisce una sintassi visiva autonoma, in cui il segno grafico diventa un sistema di comunicazione autosufficiente. La finalità dello studio è dimostrare come il pensiero grafico di Munari abbia anticipato e influenzato concetti oggi centrali nel design e nella comunicazione visiva. La sua capacità di trasformare l’illustrazione, la tipografia e la grafica editoriale in strumenti di riflessione culturale e cognitiva ne fanno dunque un punto di riferimento per la progettazione contemporanea anche come teorico di una nuova grammatica visiva, capace di superare le convenzioni tradizionali per creare un linguaggio grafico universale, essenziale e immediato.

Riferimenti bibliografici

Antonello, P. (2021). Supplemento al dizionario italiano: il corpo parlante di Bruno Munari. In G. Bartorelli et al. (a cura di). Il corpo parlante. Contaminazioni e slittamenti tra psicoanalisi, cinema, multimedialità e arti visive, pp. 303-320. Macerata: Quodlibet.

Bertin, J. (1967). Sémiologie Graphique. Les diagrammes, les réseaux, les cartes. Paris: Gauthier-Villars.

Cantelli, C. (2018). Fantasia e creatività in Bruno Munari... a partire da un gatto di nome Meo Romeo. In Studi sulla Formazione, n. 21, pp. 111-123.

Colizzi, A. (2012). Bruno Munari grafico, 1943-1944. In Domusweb.it. <https://www.domusweb.it/it/dall-archivio/2012/03/24/bruno-munari-grafico-1943--1944.html> (consultato il 30 novembre 2024).

Eco, U. (1975). Trattato di Semiotica Generale. Milano: Bompiani.

Franchi, F. (2024). La grafica di Bruno Munari: vi spieghiamo perché era speciale. In Domusweb.it. <https://www.domusweb.it/it/notizie/2024/05/10/il-metodo-aperto-di-bruno-munari.html> (consultato il 30 novembre 2024).

Franco, F. (2007). Rodari e Munari. «I cinque libri»: racconti e disegni brevi. In Bollettino ‘900, n. 1-2, pp. 1-5. <https://boll900.it/numeri/2007-i/Franco.html> (consultato il 14 febbraio 2025).

Frank, A. (1954). Il diario di Anna Frank. Torino: Einuadi. [Prima ed. Het Achterhuis. Amsterdam: Uitgeverij Contact 1947].

Gianella, A.M. (16 ottobre 1927). Fra le arti d’eccezione. Il pittore dei “coni”. La Domenica del Corriere, p. 12.

Greimas, A.J. (1966). Sémantique structurale. Recherche de méthode. Paris: Larousse.

Guilford, J.P. (1967). The Nature of Human Intelligence. New York: McGraw-Hill Book Company.

Levi, P. (1958). Se questo è un uomo. Torino: Einaudi. [Prima ed. Torino: De Silva 1947].

Maffei, G. (2002). Bruno Munari: i libri. Milano: Sylvestre Bonnard.

Marinetti, F.T. (1913). L’immaginazione senza fili e le parole in libertà. Manifesto futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista.

Meneguzzo, M. (1993). Tecnica per usare la tecnica. Intervista a Bruno Munari. In M. Meneguzzo. Bruno Munari, pp. 103-117. Bari-Roma: Laterza 1993. <https://www.munart.org/doc/bruno-munari-m-meneguzzo-1993.pdf> (consultato il 21 febbraio 2025).

Munari, B. (1937). Tipografia. In La Lettura, Supplemento del Corriere della Sera, n. 5, pp. 438-444.

Munari, B. (1940a). Il teatro dei bambini. Milano: Gentile.

Munari, B. (1940b). I negozi - Via Mercanti. Milano: Gentile.

Munari, B. (1940c). Mondo, Aria, Acqua, Terra. Milano: Italgeo.

Munari, B. (1942). Le macchine di Munari. Torino: Einaudi.

Munari, B. (1945a). Gigi cerca il suo berretto. Milano: Mondadori.

Munari, B. (1945b). Il prestigiatore verde. Milano: Mondadori.

Munari, B. (1945c). Il venditore di animali. Milano: Mondadori.

Munari, B. (1945d). L’uomo del camion. Milano: Mondadori.

Munari, B. (1945e). Mai contenti. Milano: Mondadori.

Munari, B. (1945f). Storie di tre uccellini. Milano: Mondadori.

Munari, B. (1945g). Toc toc. Chi è? Apri la porta. Milano: Mondadori.

Munari, B. (1953). An unreadable quadrat-print (Libro illeggibile bianco e rosso). Hilversum: De Jong & Co.

Munari, B. (1960). L’alfabetiere. Torino: Einaudi.

Munari, B. (1967). Libro illegibile N.Y. 1. New York: Museum of Modern Art.

Munari, B. (1968). Nella nebbia di Milano. Milano: Emme edizioni.

Munari B. (1972a). Cappuccetto Giallo. Torino: Einaudi.

Munari B. (1972b). Cappuccetto Verde. Torino: Einaudi.

Munari, B. (1977). Fantasia. Bari: Laterza.

Munari B. (1981). Cappuccetto Bianco. Mantova: Corraini.

Munari, B. (1987). Il merlo ha perso il becco. Milano: Danese.

Munari, B. (1989). Simultaneità degli opposti. Mantova: Corraini.

Munari, B. (1991). Design e comunicazione visiva: Contributo a una metodologia didattica. Bari-Roma: Editori Laterza [Prima ed. Bari-Roma: Gius. Laterza & Figli Spa 1968].

Munari, B. (1994). Dizionario dei gesti degli italiani. Roma: Adnkronos.

Munari, B. (1996). Prima del disegno. Mantova: Corraini.

Munari, B. (1997). Arte come mestiere. Bari-Roma: Editori Laterza. [Prima ed. Bari-Roma: Editori Gius. Laterza & Figli Spa 1966].

Rauch, A. (1988). In compagnia di Munari. In A. Colonnetti et al. Disegnare il libro. Grafica editoriale in Italia dal 1945 ad oggi, pp. 83-87. Milano: Scheiwiller.

Toscano, G.R. (1929). Aquilotto implume. Avventure di terra e di cielo. Milano: Casa Editrice Gianbattista Rossi.

Zaffarano, L. (2015). Libri senza testo. <https://www.munart.org/index.php?p=25> (consultato il 15 febbraio 2025).

Zanoletti, M. (2020). Bruno Munari: teoria e pratica della creatività, In Lettere aperte, vol. 7, pp. 39-55.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Come citare

[1]
B. Messina e S. Chiarenza, «Bruno Munari: comunicare attraverso la grafica», diségno, n. 16, pagg. 265–276, giu. 2025.

Fascicolo

Sezione

Esperienze