Maquette dello spazio scenico: dispositivo di illusione e pratica teatrale

Autori

  • Massimiliano Ciammaichella Dipartimento di Culture del progetto, Università Iuav di Venezia

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.14.2024.22

Parole chiave:

melodramma, prospettiva, scenografia, telari, Venezia

Abstract

Fra Rinascimento e secolo dei lumi lo spettacolo teatrale transita dall’immagine statica della scena fissa a quella mutevole, fatta di quinte mobili che simulano la centralità di spazi disposti frontalmente, evolvendosi nella vista d’angolo bibienesca. Teorie e metodi della prospettiva vengono progressivamente assorbiti dalle empiriche invenzioni scenografiche, mentre i bozzetti dei singoli apparati e delle macchine che ne svelano i cinematismi, spesso, sono frammentari. Ancor più i modelli analogici, di cui rimane traccia solo in sporadiche ricostruzioni esposte nelle mostre: sono scatole magiche adatte a recuperare la dimensione dello spazio prospettico, evocando le parvenze delle messe in scena originarie.
Il saggio rilegge le maquette rapportandole alle fonti iconografiche e testuali che ne hanno determinato le logiche compositive. Si analizza la fiorente letteratura che, dalla seconda metà del Cinquecento in poi, riflette sulle pratiche della teatralità, per riscoprire i fondamenti della prospettiva solida e la determinazione del punto di vista ottimale, a partire dalle regole costruttive del palco, come ad esempio si evince nei trattati di Scipione Chiaramonti e Nicola Sabbattini. Ciò consente di risalire alle reali configurazioni spaziali dei contesti in cui gli spettacoli si sono svolti, verificando anche i rapporti di proporzionalità del proscenio e dell’arco scenico, desumibili dallo studio delle antiporte e delle incisioni che accompagnano i libretti delle opere.

Riferimenti bibliografici

Baglioni, L., Salvatore, M. (2021). Andrea Pozzo and the art of scenic languages. In A. Arena, M. Arena, D. Mediati, P. Raffa (a cura di). Connecting. Drawing for weaving relationship. Languages Distances Technologies. Proceedings of the 42nd International Conference of Representation Disciplines Teachers, pp. 179-196. Milano: FrancoAngeli.

Bianconi, L., Walker, T. (1975). Dalla “Finta Pazza alla Veremonda”: Storie di Febiarmonici. In Rivista Italiana di Musicologia, No.10, pp. 379-454.

Biggi, M.I. (a cura di). (2016). Illusione scenica e pratica teatrale. Atti del Convegno Internazionale di studi in onore di Elena Povoledo. Firenze: Le Lettere.

Bisaccioni, M. (1644). Apparati scenici per lo Teatro Nouissimo di Venetia. Nell’anno 1644 d’inuentione, e cura di Iacomo Torelli da Fano. Dedicati all’Eminentissimo Prencipe il Cardinal Antonio Barberini. Venezia: Gio. Vecellio, e Matteo Leni.

Chiaramonti, S. (1675). Delle scene, e teatri. Opera postuma. Cesena: Verdoni.

Ciammaichella, M. (2021). Scenografia e prospettiva nella Venezia del Cinquecento e Seicento. Premesse e sviluppi del teatro barocco. Napoli: La scuola di Pitagora.

Cruciani, F. (2001). Lo spazio del teatro. Bari: Laterza.

Galli Bibiena, F. (1711). L’architettura civile preparata sú la geometria, e ridotta alle considerazioni pratiche. Parma: Paolo Monti.

Grosso, M. (2018). Spazi, contesti e architettura nelle opere del giovane Tintoretto. In M. Grosso, G. Guidarelli (a cura di). Tintoretto e l’architettura, pp. 21-83. Venezia: Marsilio.

Guarino, R. (1992). Torelli a Venezia. L’ingegnere teatrale tra scena e apparato. In Teatro e Storia, No. 7, pp. 35-72.

Lenzi, D. (2000). La più celebre famiglia di architetti e scenografi di età barocca, In D. Lenzi, J. Bentini (a cura di). I Bibiena. Una famiglia europea, pp. 37-52. Venezia: Marsilio.

Mancini, F., Muraro, M.T., Povoledo, E. (1995). I Teatri del Veneto. Venezia. Teatri effimeri e nobili imprenditori. Venezia: Corbo e Fiore.

Mancini, F., Muraro, M.T., Povoledo, E. (a cura di). (1975). Illusione e pratica teatrale. Proposte per una lettura dello spazio scenico dagli Intermedi fiorentini all’Opera comica veneziana. Vicenza: Neri Pozza.

Marotti, F. (1974). Lo spazio scenico. Teorie e tecniche scenografiche in Italia dall’età barocca al Settecento. Roma: Bulzoni.

Pozzo, A. (1693). Perspectiva Pictorum et Architectorum. Pars prima. Roma: Joannis Jacobi Komarek Bohemi apud S. Angelum Custodem.

Ridolfi, C. (1642). Vita del Tintoretto. Venezia: Guglielmo Oddoni.

Sabbattini, N. (1638). Pratica di fabricar scene, e machine ne’ teatri. Ravenna: Pietro de’ Paoli, e Gio. Battista Giouannelli.

Serlio, S. (1545). Il Secondo Libro di Perspettiva. Paris: Avec privilege du Roy.

Sinisi, S., Innamorati, I. (2003). Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie. Milano: Mondadori.

Zorzi, G. (1969). Le ville e i teatri di Andrea Palladio. Vicenza: Neri Pozza.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-30

Come citare

[1]
M. Ciammaichella, «Maquette dello spazio scenico: dispositivo di illusione e pratica teatrale», diségno, n. 14, pagg. 239–250, giu. 2024.

Fascicolo

Sezione

Modelli di strutture, strutture di modelli