Sperimentazioni prospettiche per la manipolazione dello spazio. Il finto coro di Bramante in Santa Maria presso San Satiro

Autori

  • Giorgio Buratti Department of Design
  • Giampiero Mele eCampus Department, eCampus Telematic University
  • Michela Rossi Department of Design, Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.4.2019.06

Parole chiave:

Bramante, finto coro, prospettiva solida, prospettiva architettonica, spazio illusorio

Abstract

La chiesa milanese di Santa Maria presso San Satiro documenta un’integrazione sperimentale tra prospettiva ed architettura nella quale la prospettiva accelerata del coro simula una profondità paragonabile a quella del transetto. L’efficacia dell’inganno prospettico dimostra la qualità della scienza prospettica locale e giustifica la ricerca delle variabili prospettiche, confrontando le ipotesi precedenti alla luce di un rilievo adeguato del coro inserito nell’architettura reale. La ricerca si basa sulla ricostruzione tridimensionale dello spazio interno dell’architettura virtuale pensata dal Bramante. Partendo da una campagna di rilievo, che ha integrato metodologie dirette con la scansione laser, è stato ricostruito il punto di vista privilegiato attraverso la simulazione digitale dello spazio immaginario dell’architettura bramantesca. Il montaggio di 24 nuvole di punti e la successiva rielaborazione in superfici mesh ha permesso di verificare la precisione della costruzione e di apprezzare alcune anoma- lie inedite dissimulate dall’apparato ornamentale che rendono difficoltosa la collocazione univoca del punto di vista, in particolare il disassamento del coro rispetto all’asse della navata e altre asimmetrie d’impianto. La ricostruzione virtuale evidenzia un punto di vista teorico diverso da quelli già ipotizzati e spiega il disegno progettuale che indi- vidua la prospettiva solida di San Satiro come il primo modello di scenografia teatrale moderna.

Riferimenti bibliografici

Alberti, L.B. (1518). De Pictura e De Elementa picturae. Ms. 1448, Biblioteca Statale di Lucca.

Baglioni, L., Salvatore, M. (2017). Principi proiettivi alla base della prospettiva solida nella scenografia di Guidobaldo del Monte. In A. Di Luggo et al. (a cura di). Territori e frontiere della rappresentazione. Atti del 39° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, XIV Congresso UID. Napoli 14-16 settembre 2017, pp. 267-276. Roma: Gangemi editore.

Bruschi, A. (1969). Bramante architetto. Roma-Bari: Laterza.

Buratti Mazzotta, A. (a cura di). (1992). Insula Ansperti: il complesso monumentale di S. Satiro. Milano: Banca Agricola Milanese.

Camerota, F. (2006). La prospettiva del Rinascimento: arte, architettura, scienza. Milano: Electa.

Dalai Emiliani, M. (a cura di). (1980). La prospettiva rinascimentale: codificazioni e trasgressioni. Atti del Convegno internazionale di Studi Rinascimentali. Milano 11-15 ottobre 1977. Firenze: Centro Di.

Del Monte, G. (1600). Perspectivae libri sex. Pesaro: Girolamo Concordia.

Grecchi, G. (2015). Il gioco illusorio dello spazio. Dalla prospettiva del finto coro di Santa Maria Presso San Satiro alle magie ottiche delle espressioni contemporanee. Tesi di laurea magistrale in Design degli Interni, relatore/tutor prof. Michela Rossi. Politecnico di Milano.

Lotz, W. (1955). Die ovalen Kirchenräume des Cinquecento. In Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, vol. 7, pp. 7-99.

Marrucci, R. A. (a cura di). (1987). La prospettiva bramantesca di Santa Maria presso San Satiro: storia, restauri e intervento conservativo. Milano: Banca Agricola Milanese.

Nicco Fasola, G. (a cura di). (1984). Piero della Francesca. De Perspectiva Pingendi. Firenze: Le lettere.

Robbiani, E. (1980). La verifica costruttiva del ‘finto coro’ di S. Maria presso S. Satiro a Milano. In M. Dalai Emiliani (a cura di). La prospettiva rinascimentale: codificazioni e trasgressioni. Atti del Convegno internazionale di Studi Rinascimentali. Milano 11-15 ottobre 1977, pp. 215-231. Firenze: Centro Di.

Sabbatini, N. (1638). Pratica di fabbricar macchine e scene né teatri. Ravenna: Pietro de Paoli e Gio Battista Giovannelli.

Saccardi, U. (1989). Applicazioni della geometria descrittiva. Firenze: LEF.

Sinisgalli, R. (2001). Verso una storia organica della prospettiva. Roma: Edizioni Kappa.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-06-22

Come citare

[1]
G. Buratti, G. Mele, e M. Rossi, «Sperimentazioni prospettiche per la manipolazione dello spazio. Il finto coro di Bramante in Santa Maria presso San Satiro», diségno, vol. 1, n. 4, pagg. 41–52, giu. 2019.

Fascicolo

Sezione

Teorie del disegno e pratiche digitali per il progetto