Le dimensioni scientifiche del modello digitale
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.2.2018.Abstract
Tutte le nostre attività relative al Rilevare, Documentare,
Analizzare, Interpretare, Progettare, Comunicare, convergono
o ruotano necessariamente sul “modello di rappresentazione”
sia esso “restitutivo” (da rilievo), “ricostruttivo” (di
una realtà mai esistita e/o di intenzioni progettuali) o “predittivo”
(restauro, progetto).
Il Rilievo è piena espressione di una specificità e autonomia
disciplinare, in ordine ai metodi e alle tecniche, ma è pur
sempre parte integrante del più complessivo processo di
“analisi storico-critica”. Analisi che deve condurre a una conoscenza
integrale e integrata dello specifico architettonico,
dell’aggregato edilizio o della realtà urbana oggetto di osservazione,
e alla espressione di un “giudizio di valore” sia rispetto
all’istanza estetica che all’istanza storica [Brandi 1977].
Riferimenti bibliografici
Apollonio, F.I., Gaiani, M., Foschi, R. (2016). Una nuova acqua per la Fontana
del Nettuno di Bologna: la simulazione di progetto del sistema degli
zampilli. In Disegnare. Idee immagini, n. 53, pp. 68-79.
Bianchini, C. (2012). Rilievo e Metodo Scientifico. In Carlevaris, L., Filippa,
M. (eds.). Praise of theory. The fundamentals of the disciplines of representation
and survey. Proceedings of the 34° Convegno dei docenti delle
discipline della Rappresentazione. Rome, 13-15 December 2012. Roma:
Gangemi editore, pp. 391-400.
Bolter, J.D., Grusin, R. (1999). Remediation–Understanding New Media.
Cambridge, MA: The MIT Press.
Brandi, C. (1977). Teoria del restauro. Torino: Einaudi [first ed. 1963].
Brusaporci, S. (2017). Digital innovations in architectural heritage conservation:
emerging research and opportunities. Hershey PA: IGI Global.
Brusaporci, S., Trizio, I. (2013). La “Carta di Londra” e il patrimonio architettonico:
riflessioni circa una possibile imple-mentazione. In SCIRES-IT.
SCIentific RESearch and Information Technology, vol. 3, n. 2, pp. 55-68.
Carbonara, G. (1997). Avvicinamento al restauro. Torino: Einaudi.
Centofanti, M. (2010a). Della natura del modello architettonico. In Brusaporci
S. (ed.). Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e
la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. Roma: Gangemi
editore, pp. 43-54.
Centofanti, M. (2010b). Il contesto culturale di riferimento e il ruolo del rilevamento
architettonico. In Brusaporci S. (ed.). Sistemi informativi integrati
per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico
e urbano. Roma: Gangemi editore, pp. 7-13.
Centofanti, M. (2012). Prolegomeni sul modello nel rilevamento architettonico.
In Carlevaris, L., Filippa, M. (eds.). Praise of theory. The fundamentals
of the disciplines of representation and survey. Proceedings of the 34° Convegno
dei docenti delle discipline della Rappresentazione. Rome, 13-15
December 2012. Roma: Gangemi editore, 415-422.
Centofanti, M. (2013). Modelli complessi per il patrimonio architettonico-
urbano e modellazione tridimensionale integrata nei sistemi informativi
per l’architettura. In Brusaporci, S. (ed.). Modelli complessi per il patrimonio
architettonico-urbano. Roma: Gangemi editore, pp. 16-17.
Centofanti, M. (2016). The Digital Representation of the Architecture:
Subject, Phenomenon, Model. In Chías, Cardone 2016, pp. 60-73.
Centofanti, M., Brusaporci, S. (2012). Interpretative 3D digital models in
architectural surveying of historical buildings. In Di Giamberardino, P. et
al. (eds.). Computational Modelling of Objects Represented in Images. Fundamentals,
Methods and Applications III. London: CRC Press, pp. 433-438.
Centofanti, M., Cifani, G., Del Bufalo, A. (1985). Catalogo dei disegni di Gustavo
Giovannoni. Roma: Centro di studi per la storia dell’architettura, p. 196.
Centofanti, M. et al. (2011). The architectural information system
SIArch-3DUnivaq for analysis and preservation of archi-tectural heritage.
In International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial
Information Sciences, ISPRS, vol. XXXVIII-5/W16, Workshop, Trento 2-4
march 2011, pp. 9-14.
Chías, P., Cardone, V. (2016). (eds.). Dibujo y arquitectura. 1986-2016,
treinta años de investigación / Disegno e architettura. 1986-2016, trent’anni
di ricerca / Drawing and Architecture. 1986-2016, Thirty Years of Research.
Alcalá de Henares, Salerno: Publicaciones de la Universidad de Alcalá,
Universitá di Salerno, FCC.
Ch’ng, E. (2015). Virtual Heritage: Cultural Agents, Environments and
Objects. In Presence: Teleoperators and Virtual Environments, vol. 24, n.3,
pp. iii-vii.
Docci, M. (2016). Nuove prospettive per il rilevamento architettonico.
Il ruolo del rilevamento 3D nel progetto di restauro e nella conoscenza
delle architetture non costruite. In Chías, Cardone 2016, pp.
-117.
Docci, M. Bianchini, C. (2016). Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella
conservazione del patrimonio architettonico e archeo-logico. In Disegnare.
Idee, immagini, n. 53, pp. 3, 4.
Docci, M., Bianchini C., Ippolito A. (2011). Contributi per una teoria del
rilevamento architettonico. In Disegnare. Idee, immagini, n. 42, pp. 38, 39.
Eco, U. (2015). La struttura assente. Milano: Bompiani [first ed. 1968].
Eco, U., Augé, M., Didi-Huberman, G. (2015). La forza delle immagini.
Milano: Franco Angeli.
Gaiani, M. (ed.). (2015). I portici di Bologna. Architettura, modelli 3D e ricerche
tecnologiche. Bologna: Bononia University Press.
Gaiani, M. (2016). Una controstoria lunga trent’anni. In Chías, Cardone
, pp. 144-155.
Giovannoni, G. (1908). Per le minacciate demolizioni nel centro di Roma.
In Nuova Antologia, fasc. 942, pp. 317-319.
Giovannoni, G. (1913). Il diradamento edilizio dei vecchi centri. In Nuova
Antologia, fasc. 997, pp. 53-76.
Maldonado, T. (2015). Reale e virtuale. Milano: Feltrinelli 2015 [firt ed.
.
Marrone, G. (2015). Postfazione. Immagini in lotta, simulacri in azione. In Eco,
Augé, Didi-Huberman 2015, pp. 77-85.
Popper, K.R. (1935). Logik der Forshung. Wien: Springer.