Immagini pensanti. Ibridazioni linguistiche nel disegno ideativo

Autori

  • Enrica Bistagnino Dipartimento di architettura e design, Università degli Studi di Genova

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.16.2025.15

Abstract

La relazione tra disegno e linguaggio è un tema assai frequentato dalla teoria e dalla storia critica della disciplina del Disegno così come dalle discipline che ad essa sono attigue o che ad essa sono riferite: penso alle discipline del progetto e a quelle dell’ambito artistico, penso alla storia dell’arte, della rappresentazione, della grafica, penso alla semiotica, alla filosofia ecc. Si tratta di una relazione antica che, volta per volta, rivela similarità, punti di contatto, sovrapposizioni. [continua a leggere]

Riferimenti bibliografici

Bistagnino, E. (2010). Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione. Milano: FrancoAngeli.

Bonsiepe, G. (1975). Teoria e pratica del disegno industriale. Elementi per una manualistica critica. Milano: Feltrinelli.

Branzi, A. (2011). Dieci Modesti Consigli per una Nuova Carta di Atene. Il Mediterraneo nell’epoca della globalizzazione. In E. Bistagnino (a cura di). Sguardi mediterranei. Dieci rappresentazioni di paesaggi italiani. Milano: FrancoAngeli.

Maldonado, T. (2005). Memoria e Conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale. Milano: Feltrinelli, p. 53.

Purini, F. (2014). Breve nota sul morfema. In Unali, M. Atlante dell’Abitare Virtuale. Il Disegno della Città Virtuale, fra Ricerca e Didattica. Roma: Gangemi editore, p. 149.

Siza, A. (1998). Immaginare l’evidenza. Roma: Laterza, pp. 127-129.

Hacking, I. (1983). Representing and Intervening: Introductory Topics in the Philosophy of Natural Science. Cambridge: Cambridge University Press.

Scolari, M. (1982). Considerazioni e aforismi sul disegno. In Rassegna, n. 9, 1982. Par. La mano guidata e la mano libera, p. 82.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Come citare

[1]
E. Bistagnino, «Immagini pensanti. Ibridazioni linguistiche nel disegno ideativo», diségno, n. 16, pagg. 145–148, giu. 2025.