Solchi. Insidiare i limiti del nostro linguaggio

Autori

  • Edoardo Dotto Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Catania

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.16.2025.5

Abstract

Nella nota che segue – senza esplorare il tema più generale del disegno come linguaggio o ricercare i nessi che legano il linguaggio verbale a quello grafico – si coglie l’occasione per provare a mettere in ordine alcune considerazioni intrecciate negli ultimi decenni che hanno mostrato una qualche efficacia operativa in ambito formativo e didattico, fondate su alcuni riferimenti non recentissimi ma tutt’altro che desueti. [continua a leggere]

Riferimenti bibliografici

Barthes, R. (1981). Lezione. Torino: Einaudi.

Bateson, G. (2018). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Berardi, F. «Bifo». (2023). Disertate. Palermo: Timeo.

Berkeley, G. (1920). Saggio per una nuova teoria della visione. G. Amendola (a cura di). Lanciano: Carrabba [First ed. An Essay towards a New Theory of Vision, London 1709].

Carnevale, G. (1988). La spirale ostinata ovvero il sapere prudente. Venezia: s.e.

Carnevale, G. (1991). Il sapere della mano. In Carnevale 1988, n. 80, pp. 5-16.

Cheselden, W. (1727). An Account of Some Observations Made by a Young Gentleman, Who Was Born Blind, or Lost His Sight so Early, That He Had no Remembrance of Ever Having Seen, and Was Couch’d between 13 and 14 Years of Age. In Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series I, vol. 35, pp. 447-450.

Cheselden, W. (1750). Anatomy of the Human Body. London: Hitch & Dodsley [First ed. 1713].

De Simone, M. (1988). Il buon Dio è nel dettaglio. In Il dettaglio non è un dettaglio. Atti del Secondo Seminario di Primavera, Palermo 23-25 maggio 1985, pp. 23-32. Palermo: Flaccovio.

De Simone, M. (1990). Disegno, rilievo, progetto. Il disegno delle idee, il progetto delle cose. Roma: Nuova Italia Scientifica.

Dotto, E. (2008). Introduzione all’analisi grafica. Una nota didattica. Siracusa: s.e. <https://www.academia.edu/23342175/Introduzione_allanalisi_grafica>.

Dotto, E. (2011). La regola e lo sguardo. La critica di Giuseppe Damiani Almeyda al libro dei cinque ordini di architettura di Vignola. In TECLA. Rivista, vol. 4, pp. 28-53. <https://sites.unipa.it//tecla/rivista/4_rivista_dotto.php>.

Feyerabend, P. K. (1993). Dialogo sul metodo. Bari: Laterza [First ed. Dialogue on Method. Dordrecht 1979].

Foti, F. (2008). Il “laboratorio segreto” dell’architettura. L’intimo legame tra arti plastiche e progetto di architettura in Le Corbusier. Siracusa: LetteraVentidue.

Foti, F. (2016). La via del disegno. Siracusa: LetteraVentidue.

Locke, J. (1975). Saggio sull’intelletto umano. M. Abbagnano, N. Abbagnano (a cura di). Torino: UTET [First ed.: An Essay Concerning Human Understanding. London 1690].

Orwell, G. (1984). 1984. Milano: Mondadori [First ed.: 1984. A novel. New York 1948].

Panofsky, E. (1990). Architettura gotica e filosofia scolastica. Napoli: Liguori.

Sica, M.P. (2022). La lingua tra pensiero e cultura: l’ipotesi Sapir-Whorf gli sviluppi più recenti. Tesi di laurea in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale (ITES), relatrice F. Santulli, Università Ca’ Foscari, Venezia. <https://unitesi.unive.it/retrieve/0fd48cc2-4651-4312-a-cec-e9f37fb5cfc0/885273-1268777.pdf>.

Steinberg, S. (1949). The Art of Living. New York: Harper & Brothers.

Ugo, V. (1994). Fondamenti della rappresentazione architettonica. Bologna: Esculapio.

Wells, G.H. (1973). Il Paese dei Ciechi. In C. Fruttero, S. Solmi (a cura di), Le meraviglie del possibile. Antologia della fantascienza, pp. 3-30. Torino: Einaudi.

Whorf, B. L. (1977). Linguaggio, pensiero e realtà. Raccolta di scritti. J. B. Carroll (a cura di). Torino: Boringhieri.

Zegers, R. (2005). The eyes of Johann Sebastian Bach. In Archives of Ophthalmology of American Medical Association, vol. 123, n. 10. <https://jamanetwork.com/journals/jamaophthalmology/fullarticle/417322>.

Zeraschi, H. (1956). Bach und der Okulist Taylor. In Bach Jahrbuch 1956, n. 43, pp. 52-64. DOI: 10.13141/bjb.v19561503

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Come citare

[1]
E. Dotto, «Solchi. Insidiare i limiti del nostro linguaggio», diségno, n. 16, pagg. 23–34, giu. 2025.