La geometria, lo spazio, la configurazione: un incontro con Anna Sgrosso

Autori

  • Agostino De Rosa Dipartimento di Culture del progetto, Università IUAV di Venezia, aderosa@iuav.it
  • Andrea Giordano Dipartimento di Ingegneria civile, edile, ambientale, Università degli Studi di Padova, andrea.giordano@unipd.it

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.2.2018.2

Abstract

Nel corso dell’ultimo convegno dell’Unione Italiana per il
Disegno, svoltosi a Napoli, è stata assegnata La Targa d’Oro
dell’Unione Italiana per il Disegno (UID) 2017 ad Anna
Sgrosso con lo scopo di premiare il complesso delle attività
scientifiche e culturali promosse presso l’Università
degli Studi di Napoli Federico II durante una lunga e prestigiosa
carriera. Grazie ai suoi studi, svolti sia in ambito
architettonico che matematico, Anna Sgrosso ha rivitalizzato
la Geometria descrittiva, trovando nuovo impulso
espressivo e comunicativo nello studio delle radici proiettive
e nei rapporti che la disciplina instaura con il mondo
della figurazione e dell’arte.

Riferimenti bibliografici

Caterina, G., Gangemi, V. (1985). L’Università per Gesualdo. Un impegno

di idee e di progetti per la ricostruzione e lo sviluppo nel dopoterremoto.

Napoli: Liguori.

De Rosa, A., Sgrosso, A., Giordano, A. (2000-2002). La geometria

nell’immagine. Storia dei metodi di rappresentazione. Torino: Utet. 3

voll.

Jammer, M. (1963). Storia del concetto di spazio da Democrito alla relatività.

Milano: Feltrinelli.

Sgrosso, A. (1969). Il problema della rappresentazione e dello spazio

attraverso i tempi. Casoria (Napoli): Stabilimento poligrafico I.E.M.

Sgrosso, A. (1979).Topologia e Architettura. In Op. Cit., n. 45, pp. 4-16.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-06-30

Come citare

[1]
A. . De Rosa e A. Giordano, «La geometria, lo spazio, la configurazione: un incontro con Anna Sgrosso», diségno, vol. 1, n. 2, pagg. pp. 9–15, giu. 2019.