La sala e la scena del Teatro Massimo Bellini di Catania: “punti di vista” tra percezione e razionalità

Autori

  • Graziana D'Agostino Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Catania
  • Mariateresa Galizia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Catania

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.12.2023.9

Parole chiave:

punti di vista, architettura teatrale, progetto d’archivio, rilievo digitale, analisi geometrica

Abstract

Il presente studio indaga il concetto dì “punto di vista” nella progettazione delle architetture teatrali di fine Ottocento valutando come sia mutevole, nello stesso spazio architettonico, il significato di percezione visiva della scena teatrale e dello spazio della sala, quindi del coinvolgimento degli spettatori alla narrazione scenica e contestualmente alla partecipazione sociale.
Vengono analizzate le scelte progettuali attuate all’epoca per la realizzazione degli spazi destinati alla platea e alla scena del teatro massimo Bellini di Catania, attraverso il raffronto tra i documenti di archivio del progetto, i dati ottenuti da rilievo digitale laser scanning e l’analisi dei tracciati geometrici regolatori e della visibilità dello spettatore, operata per confronto con la tipologia del teatro all’italiana.
La ricerca si serve del modello digitale tridimensionale utile a documentare l’impianto “a ferro di cavallo” dello spazio reale della platea e la sua separazione da quello illusorio della finzione scenica attraverso il boccascena, che riprendeva la struttura del scaenae frons rinascimentale, incorniciata dall’arcoscenico, funzionale a inquadrare lo spazio della visione.
Il rilievo e le analisi condotte a posteriori chiariscono le scelte progettuali attuate dai progettisti in un periodo in cui la figura dello spettatore era dominante ed in cui il teatro riveste una doppia funzione spettacolare, che riguardava sia lo spazio della scena sia lo spazio occupato dagli spettatori.

Riferimenti bibliografici

Cruciani, F. (1984). Teatro e Storia: orientamenti per una rifondazione degli studi teatrali. Bologna: Il Mulino.

Cruciani, F. (2005). Lo spazio del teatro. Bari: Laterza.

Galizia, M., D’Agostino G. (2022). Il rilievo e la rappresentazione del Teatro Sangiorgi di Catania, testimonianza e memoria documentale di usi e costumi del Novecento/The survey and representation of the Sangiorgi Theatre in Catania, testimony and documentary memory of 20th century customs and traditions. In C. Battini, E. Bistagnino (a cura di). Dialoghi. Visioni e visualità. Testimoniare Comunicare Sperimentare. Atti del 43° Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione/Dialogues. Visions and visuality. Witnessing Communicating Experimenting. Proceedings of the 43rd International Conference of Representation Teachers. Genova 15-17 september 2022. Milano: FrancoAngeli, pp. 2439-2458.

Dato Toscano, Z., Rodonò, U. (1990). Il Teatro Bellini di Catania. I progetti e la fabbrica dell’archivio dei disegni di Carlo Sada architetto (1849-1924). Catania: Giuseppe Maimone Editore.

Di Paola, F. (2012). Il sistema di copertura del Teatro Politeama di Palermo. In DisegnareCon, No. 9, pp. 103-116.

Donghi, D. (1930). Manuale dell’architetto. Torino: Unione Tipografica Editrice Torinese, voll. II, IV.

Landriani, P. (1818). Aggiunte alle osservazioni sui teatri e sulle decorazioni. Milano: Dalla Cesarea Regia Tipografia.

Lo Sardo, P. (2014). I teatri storici in area siciliana. Caratteri di un’architettura specialistica. Tesi di dottorato di ricerca in Architettura - Recupero dei contesti e processi innovativi nell’architettura. Università degli Studi di Palermo. Tutor: prof. Giovanni Fatta; co-tutor: prof. Yann Rocher, ing. Tiziana Campisi.

Mazzamuto, A. (1989). Teatri di Sicilia. Palermo: Flaccovio.

Schino, M. (2018). Spettatore, spettatori, pubblico. In Mimesis Journal, No. 7(2), pp. 123-143.

Zerlenga, O. (2020). Neapolitan Theaters. Iconographic Sources and Constituted Realities in Comparison. In diségno, No. 6, pp. 81-94.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-30

Come citare

[1]
G. D’Agostino e M. Galizia, «La sala e la scena del Teatro Massimo Bellini di Catania: “punti di vista” tra percezione e razionalità», diségno, n. 12, pagg. 69–80, giu. 2023.

Fascicolo

Sezione

Geometrie di rappresentazione dall'alto