Disegno e design dei caratteri tipografici. Estetica e leggibilità
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.11.2022.21Parole chiave:
font, calligrafia, tipografia, leggibilità, disgrafiaAbstract
Fin dall’invenzione della stampa, i caratteri tipografici tendono a riprodurre i grafismi tipici di due procedimenti di scrittura legati alla manualità: il maiuscolo delle iscrizioni su pietra e il minuscolo della calligrafia umanistica. La tipografia nasce con un “peccato originale” che numerosi trattatisti si preoccupano di legittimare mediante rigorose costruzioni geometriche a supporto del progetto grafico di ogni lettera. Dal Rinascimento al Novecento l’evoluzione degli stili e delle tecniche di stampa è lenta, e perfino le avanguardie figurative hanno proceduto per piccoli passi: il design tipografico è un’arte conservatrice, preferisce emulare o perfezionare le esperienze pregresse piuttosto che innovare. Negli anni Sessanta del XX secolo la fotocomposizione smaterializza le tecniche di
incisione e fusione, inducendo alcuni designer a sperimentare forme facilmente adattabili al sistema riga-colonna. Vent’anni dopo, la rivoluzione del PostScript e la diffusione di software vettoriali basati su curve spline riavvicinano il disegno dei caratteri alla manualità.
Ibridando tradizione e sperimentazione, il font design si apre alle innumerevoli possibilità offerte dai new media.
Riferimenti bibliografici
Baroni, D., Vitta, M. (2003). Storia del design grafico. Milano: Longanesi.
Carter, R. (2000). Experimental Typography. Milano: Progetto Editrice [I ed. Experimental Typography. (Working With Computer Type, No 4). Crans-Prés-Céligny: Rotovosion, 1997].
Crouwel, W. (1967). New Alphabet. Hilversum: De Jong & Co.
Frutiger, A. (1996). Segni e simboli. Roma: Stampa Alternativa [I ed.: Der Mensch und seine Zeichen. Echzell: Heiderhoff-Verlag, 1978].
Garfield, S. (2010). Just my Type. London: Profile Books.
Gill, E. (1936). Essay on Typography. London: Sheed and Ward [I ed. 1931].
Javal, É. (1905). Physiologie de la lecture et de l’écriture. Paris: Alcan.
Jury, D. (2007). New Typographic Design. London: Laurence King Publishing.
Lussu, G. (1990). Caratteri eminenti. In Bandinelli, A., Lussu, G., Iacobelli, R. Farsi un libro. Propedeutica dell’autoproduzione: orientamenti e spunti per un’impresa consapevole. O per una serena rinuncia. Roma: Stampa Alternativa, pp. 45-87.
Polano, S., Vetta, P. (2002). Abecedario. La grafica del Novecento. Milano: Electa.
Russo, D. (2019). Carattere universale, innovazione senza stile. In AGATHÓN | International Journal of Architecture, Art and Design, No 05, pp. 137-144.
Spera, M. (2001). La progettazione grafica tra creatività e scienza. Roma: Gangemi Editore.
Tinker, M.A., Paterson, D.G. (1928). Influence of type form on speed of reading. In Journal of Applied Psychology, Vol. 12, No. 4, pp. 359-368.
Tinker, M.A., Paterson, D.G. (1939). Influence of type form on eye movements. In Journal of Experimental Psychology, Vol. 25, No. 5, pp. 528-531.
Tschichold, J. (1995). The New Typography. A Handbook for Modern Designers. Berkeley-Los Angeles-London: University of California Press [I ed. Die neue Typographie. Ein Handbuch für zeitgemäss Schaffende. Berlin: Verlag des Bildungsverbandes der Deutschen Buchdrucker, 1928].
Warde, B. (1955). The Crystal Goblet. Sixteen Essays on Typography. London: The Sylvan Press.
Zapf, H. (1954). Manuale Typographicum. Frankfurt Am Main: D. Stempel AG.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 diségno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.