Disegno e misura per definire una ragione tra pensiero e progetto
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.7.2020.13Abstract
Trattare il rapporto genetico tra Disegno e misura, senza voler impegnare i riferimenti, seppure ricchi di significazione, che ci riportano a Fidia e Policleto e alla loro predilezione per la regola matematica e l’ordine geometrico come base necessaria per ogni espressione artistica, o allo stesso Platone e alla sua palesata impossibilità di separare dalle arti la dottrina dei numeri, della misura e dell’equilibrio, fino alla concezione di sant’Agostino che riprende la massima salomonica “Ordo, pondo et mensura” nella sua concezione di Dio origine del bello che contiene in sé numero, misura e armonia [Ungers 1994, pp. 307-318], e a tutti gli sviluppi che sono stati originati da questi presupposti inerenti le teorie armonico-proporzionali, vuol dire indagare una sottile condizione di equilibrio, un orizzonte che muove verso i territori della conoscenza e esplica i principi che ambiscono a permutare il disegno nella dimensione della doppia prefigurazione restitutiva e progettuale (continua a leggere).
Riferimenti bibliografici
Baculo Giusti, A. (1992). Napoli in Assonometria. Napoli: Electa Napoli.
Barthes, R., Mauriés, P. (1981). Scrittura. In Enciclopedia, vol. II, p. 606. Torino: Einaudi.
Bolzoni, L. (1995). La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa. Torino: Einaudi.
Brooks Pfeiffer, B. (2015). Frank Lloyd Wright 1867-1959. Costruire per la democrazia. Köln: Taschen GmbH.
Contessi, G. (1985). Architetti-pittori e Pittori-architetti. Da Giotto all’età contemporanea. Bari: Edizioni Dedalo.
Culotta, P. (2006). L’architettura pertinente delle stratificazioni. In Culotta, P., Florio, R., Sciascia, A. Il Tempio-Duomo di Pozzuoli. Lettura e Progetto, pp. 23-36. Roma: Officina Edizioni.
De Fusco, R. (1968). Il codice dell'architettura. Napoli: Esi.
Eisenman, P. (1987). Architettura e figura retorica. In EIDOS, anno I, n. 1, pp. 12-19.
Emery, N. (2007). L’architettura difficile. Filosofia del costruire. Milano: Marinotti Edizioni.
Florio, R. (2012). Sul Disegno. Riflessioni sul disegno di architettura. About Drawing. Reflections about architectural drawing. Roma: Officina Edizioni.
Florio, R. (2018). Origini evoluzioni e permanenze della classicità in architettura. Seconda edizione. Roma: Officina Edizioni.
Gregotti, V. (1994). Le scarpe di Van Gogh. Modificazioni nell’architettura. Torino: Einaudi.
Gregotti, V. (2000). Diciassette lettere sull’architettura. Roma-Bari: Editori Laterza.
Gregotti, V. (2014). Il Disegno come strumento del progetto. Milano: Marinotti Edizioni.
Kahn, L. I. (1955). Order and Design. In Perspecta. The Yale Architectural Journal, n. III, pp. 46-63.
Magnago Lampugnani, V. (1982). La realtà dell’immagine. Disegni di architettura nel ventesimo secolo. Stoccarda: Edizioni di Comunità.
Maldonado, T. (1974). Architettura come linguaggio. Firenze.
Merleau-Ponty, M. (2003). Il visibile e l’invisibile. Milano: Bompiani. [Prima ed. Le visible et l’invisible. Paris: Éditions Gallimard 1964].
Pierantoni, P. (1999). Forma fluens. Il movimento e la sua rappresentazione nella scienza, nell’arte e nella tecnica. Torino: Bollati Boringhieri.
Popper, K. R. (1972). Congetture e confutazioni. Bologna: Il Mulino. [Prima ed. Conjectures and Refutations: The Growth of Scientific Knowledge. London 1963].
Procaccini, V. (2018). Gli ordini architettonici. In Florio. R. Origini evoluzioni e permanenze della classicità in architettura, pp. 107-127. Seconda edizione. Roma: Officina Edizioni.
Purini, F. (1992). Il disegno e il rilievo. In AA.VV. Nel Disegno. Roma: Clear.
Quaroni, L. (1997). Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura. Milano: Mazzotta.
Sciascia, A. (2014). La seconda natura e lo sforzo sapiente. In Sciascia, A. (a cura di). Costruire la seconda natura. La città in estensione in Sicilia fra Isola delle Femmine e Partinico. Roma: Gangemi Editore.
Siza Vieira, Á. (1995). Si chiamò un architetto. In de Llano, P., Castanheira, C. (a cura di). Álvaro Siza. Opere e progetti. Milano: Electa.
Tagliasco, V. (1993). Scienza grande & piccola. In Sfera, n. 32, pp. 18-35.
Ugo, V. (1991). I luoghi di Dedalo Elementi teorici dell’architettura. Bari: Edizioni Dedalo.
Ugo, V. (1992). Mìmesi. In XY. Temi e Codici del disegno di architettura. Roma: Officina Edizioni.
Ugo, V. (2008). Μίμησις mímēsis. Sulla critica della rappresentazione dell’architettura. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.
Ungers, O. M. (1994). “Ordo, pondo et mensura”: criteri architettonici del Rinascimento. In Millon, H., Magnago Lampugnani, V. (a cura di). Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura. Milano: Bompiani, pp. 307-318.
Wilkinson, P. (2018). Atlante delle architetture fantastiche. Utopie urbanistiche, edifici leggendari e città ideali: cosa sognavano di costruirei massimi architetti al mondo. Milano: Rizzoli.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 diségno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.