Immaginario retorico tra parola e segno. Pubblicità e comunicazione Olivetti
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.16.2025.22Parole chiave:
retorica visiva, figure retoriche, grafica pubblicitaria, OlivettiAbstract
L’evoluzione tecnologica da sempre diversifica gli strumenti di comunicazione con l’introduzione di nuovi media e linguaggi. La digitalizzazione richiede l’adattamento dei codici alla immediatezza richiesta da canali contemporanei, focalizzando l’attenzione sul rapporto parola-immagine. L’accelerazione della transizione digitale richiede l’adeguamento dei linguaggi a canali multimediali, che interagiscono in modo sinergico con gli apparati sensoriali, impone di riconsiderare il rapporto parola-immagine. I principi codificati per la parola dalla Retorica sono validi anche nella comunicazione visiva, come dimostra la pubblicità, che diventa ‘anima del commercio’ grazie all’efficacia nel coinvolgimento del soggetto ricevente. La retorica verbo-visiva della pubblicità moderna rinnova l’arte di comunicare combinando in modo innovativo ethos, pathos e logos in una narrazione che interagisce con le emozioni.
In particolare, i canali della comunicazione commerciale Olivetti non si limitavano a promuovere i prodotti, ma creavano un eco- sistema di relazioni sintattico-semantiche attuale anche nell’era della comunicazione digitale. Con altre forme di comunicazione commerciale, la pubblicità in generale e la comunicazione Olivetti in particolare sono un riferimento per l’aggiornamento dei linguaggi nell’era digitale, a vantaggio delle diverse attività che operano nello spazio virtuale come luogo privilegiato di comunicazione, in primis quelle commerciali.
Riferimenti bibliografici
Aristotele (1994). Poetica. Milano: RCS Rizzoli Libri.
AA.VV. (1958). Olivetti: 1908-1958. Ivrea: Olivetti & C.
Barthes, R. (1964). Rhétorique de l’image. In Communications, 4, 1964. Recherches sémiologiques.
Bistagnino, E. (2018). Il disegno nella Scuola di Ulm. Milano: Franco Angeli.
Bonsiepe, G. (1966). Visuell/verbale Rethorik. ULM 14/1966. Trad. it. Rettorica visivo/verbale. Marcatrè IV-22. p. 217-232. Milano: Lerici.
Conte, S. (2016). Dalla macchina da scrivere all’icona. Il colore, identità delle Olivetti. In V. Marchiafava (a cura di) Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari Vol. XII A, pp. 239-248. Milano: Gruppo del Colore - Associazione Italiana Colore.
Depero, F. (1931). Numero unico futurista Campari. Rovereto: Edizione D. Campari & C (Tip. Mercurio) Ristampa anastatica: L. Caruso (1980) (a cura di) Il futurismo e l’arte della pubblicità. Numero unico Futurista Campari. Firenze: Spes-Salimbeni.
Depero, F. (1933). Manifesto futurista della poesia pubblicitaria. In Dinamo Futurista n. 2 - Marzo 1933.
Fornari D., Turrini D. (a cura di) (2022). Identità Olivetti. Spazi e linguaggi 1933-1983. Zürich: Triest Verlag
Fiorentino, C. (2014). Millesimo di millimetro. I segni del codice visivo Olivetti 1908-1978. Bologna: Il Mulino.
Gruppo Mu (1970). Rhétorique générale. Trad. it. Retorica generale. Le figure della comunicazione. Milano: Bompiani, 1980.
Kahneman, D. (1973) Attention and Effort. Hoboken (US): Prentice Hall.
Kjeldsen, A.M. (2012). Pictorial Argumentation in Advertising: Visual Tropes and Figures as a Way of Creating Visual Argumentation. Topical Themes. In Argumentation Theory: Twenty Exploratory Studies, Argumentation Library 22, Springer Science+Business Media, 239-255.
Labò, M. (1957). L’aspetto estetico dell’opera sociale di Adriano Olivetti. Milano: Gorlich.
Persico, E. (1935). Un negozio a Torino. In Domus, n. 92, pp. 47-48.
Rossi, M., Buratti G., Millino G. (2022). Sinergie di linguaggi, figure e pattern per la retorica del Metaverso. Dialoghi, visioni e visualità. In E. Bistagnino, C. Battini (a cura di). Dialoghi/dialogues. Visioni e visuali/Visions and visuality, pp. 1893-1908. Milano: Franco Angeli.
Sweller, J. (1988). Cognitive Load During Problem Solving: Effects on Learning. In Cognitive Science, 12, 257-285. http://dx.doi.org/10.1207/s15516709cog1202_4.
Villari, A. (a cura di) (2009). Manifesti. Pubblicità e vita italiana 1895-1945. Silvana Editoriale
Vittorini, E. (1939). Raccolta di 16 tavole pubblicitarie per la Studio 42, a cura dell’Ufficio Tecnico Pubblicità. Milano: Ed. Olivetti.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 diségno

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.