Drawing and Measuring to Define a Reason between Thought and Project

Authors

  • Riccardo Florio Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.7.2020.13

Abstract

Treating the genetic relationship between Drawing and measurement, without wanting to commit the references, albeit rich in meaning, that bring us back to Phidias and Polycletus and their preference for mathematical rules and geometric order as the necessary basis for any artistic expression, or to the Plato himself and his obvious impossibility of separating the doctrine of numbers, measure and balance from the arts, up to the conception of Saint Augustine which takes up the maximum Solomonic “Ordo, pondo et mensura” in his conception of God, origin of the beauty that contains in itself number, measure and harmony [cf. Ungers 1994, pp. 307-318], and to all the developments that have originated from these assumptions inherent in harmonic-proportional theories, it means investigating a subtle condition of balance, a horizon that moves towards the territories of knowledge and explains the principles that aim to permute the design in the dimension of the restitutive and planning double prefiguration (read more).

References

Baculo Giusti, A. (1992). Napoli in Assonometria. Napoli: Electa Napoli.

Barthes, R., Mauriés, P. (1981). Scrittura. In Enciclopedia, vol. II, p. 606. Torino: Einaudi.

Bolzoni, L. (1995). La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa. Torino: Einaudi.

Brooks Pfeiffer, B. (2015). Frank Lloyd Wright 1867-1959. Costruire per la democrazia. Köln: Taschen GmbH.

Contessi, G. (1985). Architetti-pittori e Pittori-architetti. Da Giotto all’età contemporanea. Bari: Edizioni Dedalo.

Culotta, P. (2006). L’architettura pertinente delle stratificazioni. In Culotta, P., Florio, R., Sciascia, A. Il Tempio-Duomo di Pozzuoli. Lettura e Progetto, pp. 23-36. Roma: Officina Edizioni.

De Fusco, R. (1968). Il codice dell'architettura. Napoli: Esi.

Eisenman, P. (1987). Architettura e figura retorica. In EIDOS, anno I, n. 1, pp. 12-19.

Emery, N. (2007). L’architettura difficile. Filosofia del costruire. Milano: Marinotti Edizioni.

Florio, R. (2012). Sul Disegno. Riflessioni sul disegno di architettura. About Drawing. Reflections about architectural drawing. Roma: Officina Edizioni.

Florio, R. (2018). Origini evoluzioni e permanenze della classicità in architettura. Seconda edizione. Roma: Officina Edizioni.

Gregotti, V. (1994). Le scarpe di Van Gogh. Modificazioni nell’architettura. Torino: Einaudi.

Gregotti, V. (2000). Diciassette lettere sull’architettura. Roma-Bari: Editori Laterza.

Gregotti, V. (2014). Il Disegno come strumento del progetto. Milano: Marinotti Edizioni.

Kahn, L. I. (1955). Order and Design. In Perspecta. The Yale Architectural Journal, n. III, pp. 46-63.

Magnago Lampugnani, V. (1982). La realtà dell’immagine. Disegni di architettura nel ventesimo secolo. Stoccarda: Edizioni di Comunità.

Maldonado, T. (1974). Architettura come linguaggio. Firenze.

Merleau-Ponty, M. (2003). Il visibile e l’invisibile. Milano: Bompiani. [Prima ed. Le visible et l’invisible. Paris: Éditions Gallimard 1964].

Pierantoni, P. (1999). Forma fluens. Il movimento e la sua rappresentazione nella scienza, nell’arte e nella tecnica. Torino: Bollati Boringhieri.

Popper, K. R. (1972). Congetture e confutazioni. Bologna: Il Mulino. [Prima ed. Conjectures and Refutations: The Growth of Scientific Knowledge. London 1963].

Procaccini, V. (2018). Gli ordini architettonici. In Florio. R. Origini evoluzioni e permanenze della classicità in architettura, pp. 107-127. Seconda edizione. Roma: Officina Edizioni.

Purini, F. (1992). Il disegno e il rilievo. In AA.VV. Nel Disegno. Roma: Clear.

Quaroni, L. (1997). Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura. Milano: Mazzotta.

Sciascia, A. (2014). La seconda natura e lo sforzo sapiente. In Sciascia, A. (a cura di). Costruire la seconda natura. La città in estensione in Sicilia fra Isola delle Femmine e Partinico. Roma: Gangemi Editore.

Siza Vieira, Á. (1995). Si chiamò un architetto. In de Llano, P., Castanheira, C. (a cura di). Álvaro Siza. Opere e progetti. Milano: Electa.

Tagliasco, V. (1993). Scienza grande & piccola. In Sfera, n. 32, pp. 18-35.

Ugo, V. (1991). I luoghi di Dedalo Elementi teorici dell’architettura. Bari: Edizioni Dedalo.

Ugo, V. (1992). Mìmesi. In XY. Temi e Codici del disegno di architettura. Roma: Officina Edizioni.

Ugo, V. (2008). Μίμησις mímēsis. Sulla critica della rappresentazione dell’architettura. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.

Ungers, O. M. (1994). “Ordo, pondo et mensura”: criteri architettonici del Rinascimento. In Millon, H., Magnago Lampugnani, V. (a cura di). Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura. Milano: Bompiani, pp. 307-318.

Wilkinson, P. (2018). Atlante delle architetture fantastiche. Utopie urbanistiche, edifici leggendari e città ideali: cosa sognavano di costruirei massimi architetti al mondo. Milano: Rizzoli.

Published

2020-12-30

How to Cite

[1]
R. Florio, “Drawing and Measuring to Define a Reason between Thought and Project”, diségno, no. 7, pp. 121–128, Dec. 2020.

Issue

Section

For defining a reason between thought and project