La prospettiva architettonica dell’Apoteosi di Venezia del Veronese: analisi geometrica e restituzione digitale
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.2.2018.7Parole chiave:
Paolo Veronese, quadratura,, rilievo, prospettiva, quadratura, restituzione prospetticaAbstract
La ricerca esamina un ampio “sotto in su” intitolato Apoteosi di Venezia, realizzato tra il 1579 e il 1582 da Paolo Veronese per
il soffitto della sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Venezia. Il telero, rilevato con gli strumenti della fotogrammetria
digitale, è stato confrontato con un modello preliminare di dimensioni inferiori. Dal confronto geometrico dei due elaborati, inerente
all’ubicazione del punto principale e alla sua relazione con l’invaso reale, si è constatato che l’autore pianificò l’apparato prospettico
del dipinto assegnando all’osservatore una precisa posizione. Applicate all’apparecchiatura architettonica della tela le operazioni di
restituzione prospettica e ricostruite le planimetrie e le altimetrie della scenografia dipinta, si è giunti a una modellazione stereometrica
che ha permesso una maggiore comprensione dell’opera. Ulteriori considerazioni emerse dall’analisi del disegno preparatorio
hanno anche consentito di ipotizzare l’impiego di un sistema diretto di costruzione prospettica da parte dell’officina Caliari.
Riferimenti bibliografici
Barbaro, D. (1568). La pratica della perspettiva di Monsignor Daniel
Barbaro eletto Patriarca D’Aquileia, opera molto utile a pittori,
a scultori, & ad architetti. Con due tavole, una de’ capitoli principali,
l’altra delle cose più notabili contenute nella presente opera. Venezia:
appresso Camillo, & Rutilio Borgominieri fratelli, al segno di
S. Giorgio.
Bettagno, A. (ed.). (1988). Paolo Veronese. Disegni e dipinti. Catalogo
della mostra. 26 marzo-10 luglio 1988. Vicenza: Neri Pozza.
Borghini, R. (1584). Il riposo di Raffaello Borghini in cui della pittura, e
della scultura si favella, de’ piu illustri pittori, e scultori, e delle piu famose
opere loro si fa mentione; e le cose principali appartenenti à dette arti
s’insegnano. Firenze: appresso Giorgio Marescotti.
Marini, P., Aikema, B. (eds.). (2014). Paolo Veronese. L’illusione della realtà.
Milano: Electa.
Ridolfi, C. (1837). Le meraviglie dell’arte. Ovvero le vite degli illustri pittori
veneti e dello stato. Vol. 2. Padova: Tipografia e Fonderia Cavalier.
Sorte, C. (1580). Osser vationi nella pittura di m. Christoforo Sorte al
magnif. et eccell. dottore et caualiere il sig. Bartolomeo Vitali. Venezia:
appresso Girolamo Zenato.