Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JR
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.16.2025.18Parole chiave:
Street art, JR, prospettive illusorie, trompe l’œil, anamorfosiAbstract
La Street Art, come insieme delle pratiche artistiche e performative nello spazio della città, rappresenta una delle forme artistiche più significative della modernità. Attraverso le immagini, la Street Art invita l’osservatore a riconsiderare la realtà che lo circonda, coinvolgendolo in un processo di reinterpretazione dello spazio vissuto e attraversato. In questo contesto, le rappresentazioni illusorie, con il loro potere di alterare la percezione attraverso effimere suggestioni spaziali, offrono un ampio terreno di sperimentazione per gli artisti di strada. La produzione artistica dell’urban artist parigino Jean René, conosciuto al grande pubblico come JR, è emblematica a tal riguardo. Il contributo si concentra sull’esplorazione delle tecniche figurative del trompe l’œil e dell’anamorfosi come linguaggio e tecnica dell’esperienza artistica di JR. L’obiettivo della ricerca è analizzare come le tecniche pittoriche di matrice rinascimentale siano interpretate nelle sue opere di arte urbana, al fine di esplicitare la relazione complessa tra le scelte stilistiche e le finalità comunicative del progetto artistico. Attraverso l’approfondimento di opere selezionate, la ricerca intende mostrare come la costruzione prospettica dello spazio illusorio, reinterpretata attraverso la fotografia e i new media, sia oggi un linguaggio visivo e simbolico capace di veicolare inedite visioni e rappresentazioni dello spazio urbano contemporaneo.
Riferimenti bibliografici
Accolti, P. (1625). Lo inganno degli occhi. Prospettiva pratica. Firenze: Cecconcelli.
Attademo, G. (2020). Il trompe l’œil: da ‘arte dell’inganno’ ad ‘arte delle possibilità’. In A. Di Luggo, O. Zerlenga (a cura di). Street art. Drawing on the walls, vol. 13, no. 13, pp. 29-49. Napoli: Scuola di Pitagora.
Barthes, R. (1967). Semiologia e urbanistica. In Op.cit., no.10, pp. 7-17. Napoli: Il Centro.
Barthes, R. (1980). La camera chiara. Nota sulla fotografia. Edizione illustrata. Torino: Einaudi.
Bredekamp, H. (2015). Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico. Milano: Cortina.
Bourriaud, N. (2010). Estetica relazionale. Milano: Postmedia Books. [First ed. Esthétique relationnelle. Dijon: Les presses du réel 1998].
Catalan, C. (2021). Oteiza. El genio indomenable. Zaragoza: Ibercaja.
Della Porta, G. (1611). De i miracoli et maravigliosi affetti dalla natura prodotti, libri quattro. Venezia: Spineda.
Deutsche, R. (1996). Evictions: Art and Spital Politics. Cambridge: MIT Press.
Di Luggo, A., Zerlenga, O. (2020). Street art. Drawing on the walls. In DisegnareCON, vol. 13, no. 24, pp. ED.1-ED.12.
Eckhard, P. (2015). Urban Figures, Common Ground: JR and the Cultural Practices of Perception. In European journal of American studies, 10-3, art.2.4. <https://doi.org/10.4000/ejas.11365> (accessed 15 May 2025).
Galansino, A. (a cura di). (2021). JR. La ferita / The wound. Edizione illustrata. Venezia: Marsilio.
Irvine, M. (2012). The Work on the Street: Street Art and Visual Culture. In B. Sandywell, I. Heywood (Eds.). The Handbook of Visual Culture, pp. 234-278. London, New York: Berg/Palgrave Macmillan.
Marra, C. (2012). Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre). Milano: Mondadori.
McLuhan, M. (2015). Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Saggiatore. [First ed. Understanding Media: The Extensions of Man. New York, Toronto, London: McGraw-Hill Book Company, Inc 1964].
Migliari, R. (2014). Introduzione. In G.M. Valenti (a cura di). Prospettive architettoniche, pp. 1-4. Roma: Sapienza Università Editrice.
Niceron, J.F. (1638). La perspective curieuse ou magie artificiele des effets merveilleux. Paris: Pierre Billaine.
Pagliano, A. (2016). Realtà aumentate e percezioni interattive degli spazi anamorfici nell’arte contemporanea. In B. Ruiz Esparza Diaz de Leon (a cura di). Temas, problemas y debates en el proceso de ensenanza y aprendizaje en el ineriorismo. Protocolo de Napoles: una experiencia compartida, pp. 32-43. Aguascalientes: Universidad Autónoma de Aguascalientes.
Pagliano, A. (2024). Geometries of Anamorphic Illusions. Landscape, Architecture, Contemporary Art and Design. Cham: Springer.
Porfiri, F., Senatore, L.J. (2021). L’“anamorfosi” di JR a Palazzo Farnese / JR’s “anamorphosis” of Palazzo Farnese. In Disegnare Idee Immagini, no. 63, pp. 74-83.
Rossi, M. (2014) Architectura picta e spazio virtuale. Incubazione e assestamento della cultura prospettica lombarda. In G.M. Valenti (a cura di). Prospettive architettoniche, pp. 303-324. Roma: Sapienza Università Editrice.
Steil, L. (Ed.). (2013). The Architectural Capriccio: Memory, Fantasy and Invention. London: Routledge.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 diségno

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.