Sistemi di rappresentazione e orientamenti teorici progettuali

Autori

  • Maria Pompeiana Iarossi Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano https://orcid.org/0000-0002-1847-6408
  • Cecilia Santacroce Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano https://orcid.org/0000-0002-0189-2974

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.16.2025.16

Parole chiave:

disegno, sistemi proiettivi, linguaggio della rappresentazione, intenzionalità progettuale, teorie compositive

Abstract

Il contributo, scaturito entro il quadro di una più ampia riflessione sull’apporto del disegno nella fase ideativa dell’iter progettuale, analizza come l’adozione di uno specifico sistema di rappresentazione proiettivo analogico sia coerente con l’adesione a un determinato orientamento teorico compositivo.
Mediatore tra l’idea progettuale e la sua progressiva configurazione definitiva, il disegno diventa manifesto di intenzionalità progettuali. Strumento essenziale per il progettista, che può esplorare esempi e soluzioni desunti dalla tradizione storica e dal contesto di riferimento risperimentandoli e arricchendoli di nuove potenzialità e significati, il disegno non è uno strumento neutrale, ma risulta sempre legato alla cultura architettonica che lo produce, orientando le scelte progettuali. Ciò evidenzia la non neutralità della rappresentazione come forma di linguaggio, connessa sia all’attribuzione di significato culturale del segno grafico collegato ad un preciso momento storico e sia ai modi con cui l’autore ne fa uso per comunicare un’intenzionalità progettuale. Oggi l’evoluzione tecnologica ha visto la proliferazione di una grande quantità di strumenti digitali capaci di influenzare anche la pratica del progetto. La ricerca, a cui tale contributo si riferisce, ha dimostrato come il digitale possa restituire al disegno un ruolo centrale nella fase ideativa del progetto, offrendo ai progettisti strumenti innovativi per esplorare nuove possibilità creative.

Riferimenti bibliografici

Boeri, E. (2024). Luigi Carlo Daneri 1900-1972. Abitare il paesaggio. Milano: Silvana Editoriale.

De Fusco, R. (1990). Design: una teoria ermeneutica del progetto. In Op.cit. Selezione della critica d’arte contemporanea, n. 79, pp. 18-27. <https://opcit.it/cms/?p=145> (consultato il 5 maggio 2025).

De Rubertis, R. (1994). Il disegno dell’architettura. Roma: La Nuova Italia Scientifica.

De Simone, M. (1990). Disegno, rilievo, progetto. Il disegno delle idee, il progetto delle cose. Roma: La Nuova Italia Scientifica.

Durand, J.-N.-L. (1809). Précis des leçons d’architecture données à l’École royale polytechnique (Vol. I). Parigi: Firmin Didot.

Durand, J.-N.-L. (1813). Nouveau précis des leçons d’architecture données à l’École impériale polytechnique: premier volume, contenant trente-deux planches (Vol. I). Parigi: Firmin Didot.

Durand, J.-N.-L. (1821). Partie graphique des cours d’architecture faits à l’École Royale Polytechnique depuis sa réorganisation; précédée d’un sommaire des leçons relatives à ce nouveau travail (Vol. I). Parigi: Firmin Didot.

Galofaro, L. (1999). Digital Eisenman. An Office of the Electronic Era. Svizzera: Birkhäuser.

Gentili Tedeschi, E. (1954). Unità residenziale “Villa Bernabò Brea” a Genova. In Casabella, n. 204, pp. 49-61.

Giordano, A. (2002). Dal secolo dei Lumi all’epoca attuale (Vol. 3). La geometria nell’immagine. Storia dei metodi di rappresentazione. Torino: UTET.

Hoffman, D. (1994). The receding horizon of Mies. Work of the Cranbrook Architecture Studio. In G. Baird (Ed.). The presence of Mies. New York: Princeton Architectural Press.

Magnago Lampugnani, V. (1982). La realtà dell’immagine: disegni di architettura nel ventesimo secolo. Milano: Edizioni di Comunità.

Monestiroli, A. (1999). Realtà e storia dell’architettura. In A. Monestiroli (a cura di). L’architettura della realtà, pp. 17-60. Torino: Umberto Allemandi & C.

Eisenman, P. (2015). Palladio virtuel. London: Yale University Press.

Rogers, E. N. (1933). La formazione dell’architetto. In Quadrante, 6, anno XI, pp. 30-33.

Shields, J. A. (2014). Collage and Architecture. New York: Routledge.

Petersen, A. (1968) (a cura di). Lo stile [parte] 1. Amsterdam: Polak & Van Gennep.

Van Doesburg, T. (1929). Het Bouwberdrijf, Vi(15). Den Haag: N.Moornam.

Van Straaten, E. (1993). Theo van Doesburg. L’opera architettonica. Milano: Electa.

Werner, S. (1986). Jean-Nicolas-Louis Durand (1760-1834). Il metodo e la norma nell’architettura. Venezia: Marsilio Editori.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Come citare

[1]
M. P. Iarossi e C. Santacroce, «Sistemi di rappresentazione e orientamenti teorici progettuali», diségno, n. 16, pagg. 149–162, giu. 2025.