Campagna romana tra realtà e immaginario: la rappresentazione di un paesaggio stratificato
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.15.2024.12Parole chiave:
campagna romana, paesaggio antico, paesaggio agrario, disegno, tempoAbstract
Un paesaggio è sempre il risultato della somma, da un lato, di trasformazioni naturali e antropiche, e, dall’altro, delle letture e interpretazioni attribuitegli: per questo la sua rappresentazione oscilla sempre tra il “dentro” e il “fuori” la realtà o, meglio, tra la realtà e l'immaginario. Se ciascuno di questi fattori, oggettivi e soggettivi, informa e arricchisce lo spazio di una diversa impronta temporale, ciascun paesaggio si presenta come registrazione diacronica di più paesaggi che si sono succeduti nel tempo.
Di fronte a paesaggi antichi contraddistinti dalla condizione del palinsesto, si rivela necessario implementare le tecniche e i metodi per la rappresentazione, nel tentativo di esprimere tanto il carattere di stratificazione in essi insito, quanto la duplice natura, oggettiva e soggettiva, che connota la loro descrizione. Attraverso un esercizio grafico in due “atti”, questo contributo intende applicare questa tensione al paesaggio a lungo appellato come “campagna romana”, topos nella rappresentazione iconografica a partire dal Seicento.
Il territorio delle propaggini di Roma si offre come modello per l’indagine di paesaggi connotati analogamente dalla condizione del palinsesto, dimostrando come il disegno, grazie all’operazione di sintesi che gli è propria, costituisca un potente mezzo per indagare e descrivere la trasformazione dello spazio attraverso le fasi che in esso si sono sovrapposte e cancellate, nell’obiettivo di dare forma visibile al tempo.
Riferimenti bibliografici
Agostino (2006). Le Confessioni, Libro X. Traduzione italiana C. Vitali. Milano: Rizzoli.
Amadio, V. (2009). Tempo. In A. Nesi (a cura di). Kronos e l’Architettura. Atti del convegno. Reggio Calabria, 11-12 novembre 2009, p. 215. Reggio Calabria: Edizioni Centro Stampa d’Ateneo.
Augé, M. (2004). Rovine e Macerie. Il senso del tempo. Torino: Bollati Boringhieri.
Calvino, I. (1974). Savona: Storia e natura. In I. Calvino, M. Soldati, A. Benedetti. Ferro rosso terra verde, pp. 5-36. Genova: Italsider.
Calzolari, V. (1999). Storia e natura come sistema. Roma: Argos.
Casadei, C. (2016). Il recupero della rete dei percorsi antichi per la “riattualizzazione” del territorio. Azioni strategiche lungo la via Clodia nel paesaggio dell’Etruria meridionale interna. Tesi di Dottorato di Ricerca in Progettazione urbana sostenibile, Università degli Studi Roma Tre. Tutor prof.ssa L. Martincigh.
Casadei, C., Franciosini, L. (2014). Una casa dalle buone intenzioni. Rhome for density a la Cité du Soleil. In L’Ambiente antropico, n. 5. pp. 21-23.
Cataldi, G. (1977). Per una scienza del territorio. Firenze: Uniedit.
Cederna, A. (1956). I Vandali in casa. Bari: Laterza.
Cianci, M. G., Colaceci, S. (2015). La via Latina: analisi, lettura e interpretazione del paesaggio antico. Metodologia e valorizzazione del patrimonio storico. In ReUSO 2015. Actas del III Congreso Internacional sobre Documentación, Conservación y Reutilización del Patrimonio. Arquitectónico y Paisajístico. Valencia, 22- 24 octubre 2015, pp. 2339-2346. Valencia: Universitat Politècnica de València.
Corboz, A. (1983). Il territorio come palinsesto. In Casabella, n. 516. pp. 22-27.
Focillon, H. (2002). Vita delle forme, seguito da Elogio della mano. Torino: Einaudi. (Trad. it. a cura di E. Castelnuovo. Edizione originale: La vie des formes, Paris 1934).
Franciosini, L. (2023). Sul disegno di architettura: piccole notazioni a margine. In C. Sansò (a cura di). Luigi Franciosini. Taccuini di architettura, pp. 35-39. Napoli: CLEAN Edizioni.
Insolera, I. (1993). Roma moderna: un secolo di storia urbanistica 1870-1970. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
Lelo, K. (2016). Agro Romano: Un Territorio in Trasformazione. In Roma moderna e contemporanea, XXIV/1-2, pp. 9-48.
Leopardi, G. (1928). Opere. Zibaldone di pensieri. Tomo IV (a cura di S. Solmi, R. Solmi). Milano-Napoli: Ricciardi 1966.
Sereni, E. (1961). Storia del paesaggio agrario italiano. Bari: Editori Laterza.
Tomassetti, G. (1910). La Campagna Romana Antica, Medioevale e Moderna. Roma: E. Loescher & C.
Venturi Ferriolo, M. (2009). Percepire paesaggi. Torino: Bollati Boringhieri.
Zagari, F. (2009). La piega del tempo nel paesaggio. Le fattispecie atipiche del progetto nella nostra epoca. In A. Nesi (a cura di). Kronos e l’Architettura. Atti del convegno. Reggio Calabria, 11-12 novembre 2009, pp. 211-214. Reggio Calabria: Centro Stampa d’Ateneo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 diségno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.