Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio

Autori

  • Simone Barbi Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.15.2024.11

Parole chiave:

paesaggio, Cina, ZAO/standardarchitecture, pietra naturale, rigenerazione

Abstract

Nella Cina contemporanea, la storicità dei luoghi teme un destino simile a quello immaginato nella serie “Phantom Landscape” di Yang Yongliang, capace di prefigurare le conseguenze distopiche della sindrome da iper-costruzione e della frenesia di mercato messe in atto dalla fine XX secolo. Tuttavia, il fascino della tradizione culturale attira ancora l'interesse di una minoranza di studi indipendenti che oggi incarnano le migliori esperienze nel campo della architettura, pianificazione urbana e progettazione del paesaggio. In questo scenario, a partire dal 2007, in poco più di cinque anni, lo studio indipendente ZAO/standardarchitecture ha costruito nell’area di Linzhi, in Tibet, una costellazione di edifici con i quali, rispondendo alla richiesta di potenziare la vocazione turistica locale con nuove strutture ricettive, ha sperimentato differenti forme di dialogo col paesaggio di questa remota regione autonoma della Cina. I “punti di pressione” dell’agopuntura architettonica predisposta da Zhang Ke, titolare dello studio fondato a Pechino nel 2001, sono interventi di piccola e media scala che si distinguono per la loro modernità “arcaica” e per la profonda comprensione delle possibilità che si celano nell’interazione tra architettura e sapienza costruttiva indigena. La sensibilità topografica, di matrice quasi geologica, ispira le strategie insediative di questi frammenti architettonici, garantendone, senza apparente sforzo, la sublimazione nel paesaggio che li ospita.

Riferimenti bibliografici

Arbasino, A. (15 September 1998). Pechino una città piena di mostri. In La Repubblica, p. 40-4.

Bucci, F., Vercelloni, M. (2011). Note per una fenomenologia. In Casabella, n. 802, pp. 21-22.

Casagrande, M. (23 November 2010). Urban Acupuncture: <http://thirdgenerationcity.pbworks.com/f/urban%20acupuncture.pdf> (accessed 14 November 2024).

Chiorino, F. (2011). Tibet, terra fragile. In Casabella, n. 802, pp. 51-55.

Commerell, H. J., Feireiss, K. (2020). The SongYang story. Architectural Acupuncture as Driver for Rural Revitalisation in China. Projects by Xu Tiantian, DnA_Beijing. Zurich: Park Books.

Confucio (2006). Dialoghi (a cura di T. Lippiello). Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.

Frampton, K. (1983). Prospects for a Critical Regionalism. In Perspecta. The Yale Architectural Journal, Vol. 20, pp. 147-162.

Fung, S. (15 Novembere 2018). Recent Projects in Rural China: <https://www.youtube.com/watch?v=ZjhM5sIhK8k> (accessed 10 July 2024).

Grima, J. (2008). Istant Asia. L’architettura di un continente in trasformazione. Milano: Skira.

Harrison, T. (2017). L’arte dell’incompiuto. Castelvecchi: Roma.

Jullien, F. (2004). La grande immagine non ha forma. Pittura e filosofia tra Cina antica ed Europa contemporanea. Costabissara: Angelo Colla Editore.

Ke, Z. (14 November 2016). Aga Khan Program Lecture: Zhang Ke, Rethinking Basics: From Tibet to Beijing and Beyond: <https://www.youtube.com/watch?v=yxg-A9vU1xo> (accessed 10 July 2024).

Kögel, E. (Ed.). (2015). 营造 Contemplating basics. ZAO/standardarchitecture, Beijing. Catalogue of the exhibition. Berlin, 31 January - 26 March 2015. Berlin: Aedes.

Li, X. (21 April 2016). GSD Talks | Innovate: Xiangning Li: <https://www.youtube.com/watch?v=bPkLqn7th6Y> (accessed 10 July 2024).

Nancy, J. L. (2007). Narrazioni del fervore. Il desiderio, il sapere, il fuoco. Bergamo: Moretti&Vitali.

Pagnano, N. (2022). Esperienze di regionalismo critico. In FAMagazine. Ricerche e Progetti sull’Architettura e la Città, n. 61, pp. 65-79: <https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n61-2022/927> (accessed 14 November 2024).

Pasqualotto, G. (2001a). Yohaku. Forme di ascesi nell’esperienza estetica orientale. Padova: Esedra.

Pasqualotto, G. (2001b). Estetica del vuoto. Venezia: Marsilio.

Shu, W. (2013). Building a different world in accordance with principle of nature. Parìs: Éditions Cité de l’architecture & du patrimoine / École de Chaillot.

Xiangning, L. (2016). From “Experimental Architecture” to “Critical Pragmatism”: Contemporary Architecture in China. In Architecture and Urbanism, n. 546, pp. 8-13.

Xiangning, L. (2018). Contemporary Architecture in China: Towards A Critical Pragmatism. Mulgrave VIC: The Image Publishing Group Pty Ltd.

Xiangning, L. (2023). Critical pragmatism: Architecture as Reflexive Individuals in Contemporary China. In J. Zhu, C. Wei, L. Hua (Eds.). Routledge Handbook of Chinese Architecture. Social Production of Buildings and Spaces in History. Part IV, Chapter 30, pp. 491-507. New York: Routledge.

Xue C. Q. L., Ding, G. (2018). History of Design Institutes in China: From Mao to Market. New York: Routledge.

Yang Y. (2006), Phantom landscape: <https://www.yangyongliang.com/phantom-landscape> (accessed 10 luglio 2024)

Yourcenar, M. (2014). Come l’acqua che scorre. Tre racconti. Torino: Einaudi.

Yourcenar, M. (2023). Il Tempo, grande scultore. Torino: Einaudi.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

[1]
S. Barbi, «Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio», diségno, n. 15, pagg. 97–106, dic. 2024.

Fascicolo

Sezione

Disegno di paesaggio e patrimonio culturale