La mano sintetica. Ricerche progettuali attraverso il disegno a mano

Autori

  • Eliana Martinelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.13.2023.18

Parole chiave:

disegno a mano, composizione architettonica, progetto come ricerca, linguaggio, luogo

Abstract

A partire dal celebre saggio di Henri Focillon Eloge de la main [1939] e dal più recente libro Making: Anthropology, Archaeology, Art and Architecture di Tim Ingold [2013], con il supporto di considerazioni filosofiche e antropologiche, il contributo intende indagare l’attualità del disegno a mano, non come mero metodo di rappresentazione, ma più propriamente come metodo di progetto.
L’argomentazione verte, in prima istanza, su tre questioni di corrispondenza: la mano come azione e conoscenza; la mano come espressione e linguaggio; la mano come sintesi del fare architettura. L’obiettivo è dimostrare come la ricerca sul e del progetto sia direttamente influenzata dalla ricerca sul disegno, assumendo come casi studio tre tesi di laurea in progettazione architettonica e urbana portate avanti dal 2019 al 2023 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e svolte attraverso il disegno mano, sia nella fase di indagine che di restituzione. Il progetto è qui inteso come il risultato di una sequenza di scelte orientate all’interpretazione dei luoghi. Il disegno a mano ha la caratteristica di poter riflettere e al contempo controllare questo processo, secondo un apprendimento continuo, sempre attento al dato reale.

Riferimenti bibliografici

Belardi, P. (2015). Why Architects Still Draw. Due lezioni sul disegno di architettura. Melfi: Libria.

Collotti, F. (2020). Idea civile di architettura. Scritti scelti 1990-2017. Siracusa: Letteraventidue.

Focillon, H. (2002). Vita delle forme – Elogio della mano. Torino: Einaudi. [First ed. Vie des Formes suivi de Éloge de la main. Paris 1939].

Fumagalli, C., Martinelli, E., Sansò, C. (2023). Il progetto di architettura tra didattica e ricerca. In DAr, n. 4, pp. 5-7.

Heidegger, M. (1982). Parmenides. Frankfurt am Main: Vittorio Klostermann.

Ingold, T. (2019). Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura. Milano: Raffaello Cortina Editore. [First ed. Making: Anthropology, Archaeology, Art and Architecture. London 2013].

Marino, G. (2023). Tra cielo e mare. Master’s thesis in Architecture. Supervisor Prof. F. V. Collotti, co-supervisor Prof. E. Martinelli. University of Florence.

Munari, B. (1958). Supplemento al dizionario italiano / Supplement to the Italian Dictionary / Anhang zum italienischen Wörterbuch / Supplement au dictionnaire italien. Torino: Carpano.

Nembrini, S. (2019). Redrawing the Edge: between land and sea in Worli Koliwada, Mumbai. Master’s thesis in Architecture. Supervisor Prof. F. V. Collotti, co-supervisor Prof. E. Martinelli. University of Florence.

Perec, G. (2020). Specie di spazi. Torino: Bollati Boringheri. [First ed. Espèces d’espaces. Paris 1974].

Pirazzoli, G., Collotti, F. (2007). 03d: Da Zero a Tre dimensioni. Villa San Giovanni (RC): Biblioteca del Cenide.

Polanyi, M. (1966). The Tacit Dimension. Chicago: University of Chicago Press.

Purini, F. (1996). Una lezione sul disegno. Roma: Gangemi Editore.

Rogers, E. N. (1958). Il problema del costruire nelle preesistenze ambientali. In E. N. Rogers. Esperienza dell’architettura. Torino: Einaudi, pp. 311-316.

Sami, F. (2021). Sator. Architetture palindrome nel tempo. Master’s thesis in Architecture. Supervisor Prof. F. V. Collotti, co-supervisor Prof. E. Martinelli. University of Florence.

Talbot, R. (2008). Drawing connections. In S. Garner (Ed.). Writing on Drawing: Essays on Drawing Practice and Research, pp. 43-57. Bristol: Intellect.

Ugo, V. (2008). Mimesis. Sulla critica della rappresentazione dell’architettura. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

[1]
E. Martinelli, «La mano sintetica. Ricerche progettuali attraverso il disegno a mano», diségno, n. 13, pagg. 163–172, dic. 2023.