Immaginazione: strumenti per descrivere e immaginare la città contemporanea
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.13.2023.17Parole chiave:
complessità, immaginario, collage, diagramma, rappresentazioneAbstract
I continui cambiamenti della città comportano un necessario ripensamento degli strumenti – nell’ambito del disegno e della rappresentazione – per leggere, interpretare e descrivere i mutamenti urbani e le condizioni contingenti al fine di immaginare futuri possibili. Il disegno della geometria proiettiva, così come la tendenza iper-realista della rappresentazione, non risultano essere atti a restituire i “materiali” del complesso assemblaggio urbano. Per questo il presente contributo vuole investigare le potenzialità di due precisi strumenti, il diagramma e il collage, “attrezzi” consolidati nell’ambito disciplinare perché elastici dispositivi di conoscenza e immaginazione. Si propone un’esplorazione teorico-pratica che rintraccia le origini, le evoluzioni e le derive fino alle sperimentazioni contemporanee che, pur fissando un’immagine precisa, rimandano a forme di immaginazione, dimostrando le diverse potenzialità di questi strumenti.
Il diagramma riducendo e il collage assemblando, sono stati protagonisti di immaginari radicali e di indagini sulla realtà; non è un caso che i membri del Team X, così come i Radicals abbiano usato entrambi gli strumenti producendo un’eredità di pensiero raccolta dall’architetto della complessità, Koolhaas (e dalla generazione dei suoi allievi). Una matrice che irrompe oggi nell’epoca del realismo figurativo e che, con gli strumenti digitali, apre ad una nuova possibile fase di pensiero per costruire mappe complesse e sguardi eclettici.
Riferimenti bibliografici
Boeri, S. (2007). USE – Uncertain States of Europe. In: B. Vlay, P. Rajakovics, M. Studen (Eds.). Uropean Urbanity. Europan 7 and 8. Vienna: Springer, pp. 262-321.
Bonillo, J. L., Massu, C., Pinson, D. (2006). La modernitè critique. Author du Ciam 9 d’Aix en Provence. Marsiglia: Imbernon.
Cirafici, A. (2020). Muri/effetti collaterali. In A. Arena, M. Arena, R. G. Brandolino, D. Colistra, G. Ginex, D. Mediati, S. Nucifora, P. Raffa (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. Reggio Calabria 16-18 settembre 2020. Milano: FrancoAngeli, pp. 3105-3128.
Eco, U. (1962). Opera Aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee. Milano: Valentino Bompiani.
Corbellini, G. (2006). Diagrammi/Istruzioni per l’uso. In Lotus n.126, pp. 88-95.
Ferrando D. T., Lootsma B., Traulyingcharoen K. (2020). Italian collage. Siracusa: LetteraVentidue.
Gehl, J., Sverre, B. (2013). How to study public life. Washington: Island press.
Koolhaas, R. (2021). Testi sulla (non più) città. Macerata: Quodlibet.
Lynch K. (2006). L’immagine della città. Venezia: Marsilio Editori.
Madraccio, L., Porcile, G. L. (2021). Introduzione. Il collage nell’era della proliferazione delle immagini. In F. Cappello, R. Ferorelli, L. Mandraccio, G. L. Porcile (a cura di). Dossier collage. Genova: Genova University Press, pp.13-29.
Marini, S. (2010). Nuove Terre. Architetture e paesaggi dello scarto. Macerata: Quodlibet Studio.
Scala, P. (2021). Ieri, oggi, domani. In U+D, n.17-18, pp. 98-103.
Tucci, G. (2021). Utopie democratiche. In F. Cappello, R. Ferorelli, L. Mandraccio, G.L. Porcile (a cura di). Dossier collage. Genova: Genova University Press, pp.197-199.
Valentino, M. (2022). Dialoghi tra disegno e testo nelle opere di Rem Koolhaas. In C. Battini, E. Bistagnino (a cura di). Dialoghi. Visioni e visualità. Testimoniare Comunicare Sperimentare. Atti del 43° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. Genova 15-17 settembre 2022. Milano: FrancoAngeli, pp. 1949-1960.
Venturi, R., Scott Bown, D., Izenour, S. (1972). Learning from Las Vegas. Cambridge. Cambridge, Massachusetts, London: The MIT Press: <https://www.moma.org/calendar/exhibitions/1343> (accessed 30 July 203).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 diségno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.