Dal digitale al post-digitale: la relazione dialogica tra disegno e progetto di design

Autori

  • Patrizia Ranzo Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.11.2022.6

Abstract

Come tanti gesti primari, anche il disegno, espressione dialogica sintetica che non necessita di parole, è stato profondamente trasformato dalla transizione digitale, così come il progetto di design. La distinzione semantica tra disegno e design (intesi l’uno come fondamentale strumento di rappresentazione e comunicazione del progetto e l’altro come azione di senso progettuale proiettata sul reale attraverso gli artefatti) si è affermata con l’emergere delle nuove tecnologie di rappresentazione e progetto. Culturalmente, all’interno del pensiero e della prassi del design italiano tale distinzione, come si rileva anche dagli scritti dei maestri italiani, indica solo fasi diverse del progetto, in cui il disegno è “pensiero concreto”, il momento in cui il possibile appare. [continua a leggere]

Riferimenti bibliografici

Bauman, Z. (2012). Perpetuum mobile. In Tseellon E. Critical Studies in Fashion and Beauty. Bristol: Intellect.

Berry D. M., Dieter M. (2015). Postdigital Aesthetics: Art, Computation and Design. New York: Palgrave Macmillan.

Branzi, A. (1986). Gli oggetti come pensiero dell’universo. In La Rocca F. (a cura di). Scritti Presocratici. Andrea Branzi: visioni del progetto di design 1972|2009. Milano: FrancoAngeli.

Cramer, F. (2016). When Claire Bishop Woke Up in the Drone Wars: Art and Technology, the nth Time. In Bishop R. et al. Across and Beyond. A transmediale Reader on Post-digital Practices, Concepts, and Institutions. Berlin: Sternberg Press.

Floridi, L. (2012). La rivoluzione dell’informazione. Torino: Codice.

Foucault, M. (1998). Afterword to the Temptation of St. Anthony. In Faubion J. D. (Ed.). Aesthetics, method and Epistemology. New York: New Press.

Goriunova, O. (2016). Technological Macrobiome. In Bishop R. et al. Across and beyond. A Transmediale Reader on Post-digital Practices, Concepts, and Institutions. Berlino: Stenberg Press.

Han B.-C. (2015). Nello sciame. Visioni del digitale. Milano: Nottetempo.

Langella C., Santulli C. (2017). Processi di crescita biologica e design parametrico. In MD Journal, No. 3, July 2017, pp. 14-27.

Manovich, L. (2001). Il linguaggio dei nuovi media. Milano: Olivares.

Parikka, J. (2016). The Lab Imaginary: Speculative Practices in Situ. In Bishop R. et al. Across and beyond. A Transmediale Reader on Post-digital Practces, Concepts, and Institutions. Berlino: Stenberg Press.

Sottsass, E. (1990). Disegni di Architettura. In Carboni M., Radice B. (a cura di). Ettore Sottsass. Scritti 1946-2001. Vicenza: Neri Pozza.

Sottsass, E. (1997). Disegni. In Carboni M., Radice B. (a cura di). Ettore Sottsass. Scritti 1946-2001. Vicenza: Neri Pozza.

Vitta, M. (2012). Il rifiuto degli dei. Teoria delle belle arti industriali. Torino: Einaudi.

Vitta, M. (2015). Dall’oggetto all’oggetto. Le radici profonde dell’estetica. In Matteucci, G. (a cura di). Estetica e pratica del quotidiano. Milano: Mimesis.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-31

Come citare

[1]
P. Ranzo, «Dal digitale al post-digitale: la relazione dialogica tra disegno e progetto di design», diségno, n. 11, pagg. 37–42, dic. 2022.

Fascicolo

Sezione

Maestri e Pratiche