Sul Gonfalone della città dell’Aquila, o per una ipotesi di impiego della camera obscura nel XVI secolo

Autori

  • Stefano Brusaporci Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila
  • Luca Vespasiano Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.12.2023.17

Parole chiave:

camera obscura, Gonfalone, punti di vista, prospettiva, fotografia

Abstract

La rappresentazione della città dell’Aquila, nel Gonfalone dipinto nel 1579 da Giovan Paolo Cardone, è la più antica veduta a noi nota del centro storico. Al contrario di quanto in genere avviene nei disegni devozionali, per lo più simbolici, il Gonfalone dà un’immagine sorprendentemente dettagliata, dove i numerosi elementi ancora oggi riconoscibili appaiono fortemente corrispondenti. La presenza di rilievi montuosi proprio a ridosso del territorio cittadino, consentono di avere dei punti di vista dall’alto del nucleo urbano che offrono vedute simili a quella rappresentata. Il contributo, sulla base della ricostruzione del contesto storico e culturale, nonché attraverso una dettagliata analisi del manufatto e la comparazione critica con l’attuale panorama, propone che sia stata impiegata una camera obscura per realizzare la vista raffigurata nel Gonfalone.

Riferimenti bibliografici

Barbaro, D. (1569). La pratica della prospettiva. Venezia: Camillo & Rutilio Borgominieri.

Bertini, G. (2010). Inventario di Margherita d’Austria. Torino: Allemandi.

Centofanti, M. (1996). Breve descrittione di sette città illustri d’Italia. Edizione critica. L’Aquila: Textus.

Centofanti, M., Brusaporci, S. (2011). Il disegno della città e le sue trasformazioni. In Città e storia, 1 (IV), pp. 151-187.

Centofanti, M. (2016). Egnazio Danti (1536-1586). In: Cigola, M. (Ed.). Distinguished Figures in Descriptive Geometry and Its Applications for Mechanism Science. History of Mechanism and Machine Science, vol 30. Cham: Springer.

Centofanti, M., Brusaporci, S., Maiezza, P. (2021). Sulla rappresentazione cartografica della città dell’Aquila tra il XVI e il XIX secolo. In E. Cicalò, V. Menchetelli, M. Valentino (a cura di). Linguaggi Grafici. Mappe, pp. 552-579. Alghero: Publica.

Clementi, A., Piroddi, E. (1986). L’Aquila. Bari: Laterza.

Dalla Porta, G. B. (1558). Magiae Naturalis, sive De Miraculis rerum naturalium. Napoli: Apud Matthia Cancer.

Dalla Porta, G. B. (1658). Natural Magik. Londra: Thomas Young and Samuel Speed.

Dalla Porta, G. B. (1677). Della Magia Naturale, tradotto da un manoscritto latino dal signor Pompeo Sarnelli. Napoli: Antonio Bulifon.

D’Angeluccio, F. (1742). Cronaca delle cose dell’Aquila dall’anno 1436 all’anno 1485. In A. L. Antinori (a cura di). Antiquitates Italicae Medii Ævi, pp. 883-926. Milano. Typographia Societatis Palatinae.

Danti, E. (1573). La prospettiva di Euclide. Giunti: Firenze.

D’Antonio, M., Maccherini, M. (2020). La basilica di San Bernardino all’Aquila e i suoi tesori d’arte. Pescara: Carsa.

Dupré, S. (2008). Inside the Camera Obscura: Kepler’s Experimentation and Theory of Optical Imagery. In Early Science and Medicine, 13, pp. 219- 244.

Keplero, J. (1604). Ad Vitellionem paralipomena. Francoforte: Claudium Marnium & Haeredes Ioannis Aubrii.

Leonetti, M. (2010). Giovanni Paolo Cardone. In M. Maccherini (a cura di). L’arte aquilana del Rinascimento, pp. 217-221. L’Aquila: L’una.

Maestri, D. (2001). Essendo la geometria origine e luce di molte scienze et arte. L’Aquila: Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.

Malafarina, G., Angeli, A. (2006). La Galleria delle carte geografiche in Vaticano. Modena: Panini.

Pezzuto, L. (2018). Cola dell’Amatrice pittore. Milano: Officina Libraria.

Rivera, L. (1905). Le piante ed i prospetti della città dell’Aquila. L’Aquila: Premiata tipografia aternina.

Simone, G. (2015). Il Gonfalone di Città di G.P. Cardone ed altre committenze artistiche pubbliche nel periodo margaritiano. In Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, CVI, pp. 91-136.

Spagnesi, G., Properzi, P. (1972). Problemi di forma e storia della città. Bari: Dedalo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-30

Come citare

[1]
S. Brusaporci e L. Vespasiano, «Sul Gonfalone della città dell’Aquila, o per una ipotesi di impiego della camera obscura nel XVI secolo», diségno, n. 12, pagg. 159–170, giu. 2023.

Fascicolo

Sezione

Pensieri visuali dall'alto