La narrazione del paesaggio urbano nelle gallerie affrescate dei Musei Vaticani e di Palazzo Doria Spinola

Autori

  • Michela Scaglione Dipartimento di Architettura e Design, Università degli Studi di Genova
  • Martina Castaldi Dipartimento di Architettura e Design, Università degli Studi di Genova

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.12.2023.8

Parole chiave:

cartografia, Palazzo Doria Spinola, Galleria delle carte geografiche vaticane, paesaggi urbani, prospettiva a volo d’uccello

Abstract

«Chi ha provato il volo camminerà guardando il cielo, perché là è stato e là vuole tornare», così il genio di Leonardo esordì in relazione agli studi che stava compiendo sulle macchine volanti. Non solo Da Vinci, ma l’uomo, in generale, ha sempre avuto una propensione per ciò che non poteva raggiungere, uno stimolo a creare strumenti che avrebbero potuto consentirgli di arrivare a punti di vista differenti. Tra Umanesimo e Rinascimento la nuova vivacità culturale porta l’uomo a intraprendere grandi esplorazioni geografiche intraprendendo numerosi studi per la creazione di dettagliate mappe e carte geografiche.
Le famiglie più facoltose e le personalità di spicco in generale iniziano ad interessarsi sempre di più alla cartografia chiedendo, ad astronomi e cartografi, di realizzare mappe per le proprie dimore contenenti inizialmente solo la descrizione del mondo antico per poi essere progressivamente aggiornate con le aree di recente scoperta. La moda diviene talmente diffusa che iniziano ad essere decorate sottoforma di quadro o affresco gli edifici aristocratici e clericali; ne sono un celebre esempio le carte geografiche pittoriche site all’interno della galleria dei Musei Vaticani e della galleria di Palazzo Doria Spinola di Genova.
Lo scopo della ricerca è quindi quello di analizzare le analogie e differenze che intercorrono tra queste due rappresentazioni cartografiche nelle viste prospettiche a volo d’uccello del capoluogo ligure.

Riferimenti bibliografici

Boccardo, P. (1982). Palazzo Antonio Doria (Doria Spinola della Prefettura). In AA.VV. Genua Picta. Proposte per la scoperta e il recupero delle facciate dipinte, pp. 161-167. Genova: SAGEP Editore.

Gambi, L., Pinelli, A. (1994). La Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano. The Gallery of Maps in the Vatican. Modena: Franco Cosimo Panini Editore.

Labò, M. (1970). I palazzi di Genova di P. Paolo Rubens e altri scritti di architettura. Genova: Tolozzi Editore.

Milanesi, M. (2012). Nelle stanze di palazzo. Venezia, Firenze, Roma: qualche confronto. In S. Salgaro (a cura di). Cristoforo Sorte e il suo tempo, pp. 97-117. Bologna: Pàtron.

Moretti, M. (2020). Cartografia e pittura di storia. Il Mediterraneo e la celebrazione delle imprese contro i Turchi nella Galleria delle Carte Geografiche. In C. S. Fiore (a cura di). Espandere i confini. Paesaggio e territorio costiero tra realtà e immagine, pp. 87-101. Roma: De Luca Editori d’Arte.

Santamaria, R. (a cura di). (2011). Palazzo Doria Spinola. Architettura e arredi della dimora aristocratica genovese. Genova: Le Mani- Microart’s Edizioni.

Watts, P. M. (2005). A Mirror for the Pope: Mapping the “Corpus Christi” in the Galleria Delle Carte Geografiche. In I Tatti Studies in the Italian Renaissance, vol. 10, pp. 173-192: <https://www.jstor.org/stable/i412730> (accessed February 17, 2023).

Zuccari A. (2012). Sistemi progettuali ed esecutivi nei cantieri pittorici di Gregorio XIII. In C. Cieri Via, I. D. Rowland, M. Ruffini (a cura di). Unità e frammenti di modernità. Arte e scienza nella Roma di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), pp. 71-87. Pisa-Roma: Fabrizio Serra Editore.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-30

Come citare

[1]
M. Scaglione e M. Castaldi, «La narrazione del paesaggio urbano nelle gallerie affrescate dei Musei Vaticani e di Palazzo Doria Spinola», diségno, n. 12, pagg. 57–68, giu. 2023.

Fascicolo

Sezione

Geometrie di rappresentazione dall'alto