Osservare i paesaggi stagionali dall’alto. Mappatura spazio-temporale del foliage nell’Appennino Lucano, mediante immagini satellitari multispettrali

Autori

  • Andrea Rolando Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
  • Alessandro Scandiffio Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
  • Mariavaleria Mininni Dipartimento delle Culture Europee del Mediterraneo, Università degli Studi della Basilicata

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.12.2023.11

Parole chiave:

mappatura, immagini satellitari multispettrali, foliage, paesaggi stagionali, GIS

Abstract

Il processo di analisi, interpretazione e configurazione di un paesaggio si fonda su un duplice approccio conoscitivo: una visione dall'alto, che fornisce uno sguardo complessivo dei fenomeni in atto sulla superficie terrestre e una visione dal basso, incentrata sull'esperienza fisica dello spazio, che si avvale di forme di rappresentazione più aderenti alle vedute prospettiche. L'esperienza dei fenomeni naturali, come la fioritura o il foliage, si basa principalmente sull'approccio esperienziale al livello del suolo, ma necessita di sguardi più ampi per stabilire procedure di analisi per il progetto, supportati da rappresentazioni cartografiche che mostrano il punto di vista astratto del looking from above. La ricerca è stata applicata al caso studio delle faggete presenti nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d'Agri-Lagonegrese, dove è possibile osservare il fenomeno del foliage dei boschi con maggiore evidenza, grazie all’omogeneità di questi ambiti paesaggistici. La metodologia prevede l’utilizzo di tecniche di mappatura dinamica che, attraverso l’elaborazione di immagini satellitari multispettrali e il calcolo degli indici di vegetazione, consente di rappresentare le caratteristiche del fenomeno in una dimensione spazio-temporale. Queste forme di rappresentazione possono essere, da un lato di supporto ai decisori nella definizione di strategie di sviluppo territoriale nell’ambito del turismo sostenibile, e dall’altro possono essere integrate in applicativi e/o portali web per la fornitura di informazioni geolocalizzate al servizio degli attori del territorio e dei singoli utenti.

Riferimenti bibliografici

Congedo, L. (2021). Semi-Automatic Classification Plugin: A Python tool for the download and processing of remote sensing images in QGIS. In Journal of Open Source Software, 6(64), 3172.

Copernicus Open Access Hub: <https://scihub.copernicus.eu/> (accessed February 15, 2023).

Junker, L. V., Ensminger I. (2016). Relationship between leaf optical properties, chlorophyll fluorescence and pigment changes in senescing Acer saccharum leaves. In Tree Physiology, 36(6), pp. 694-711.

Mancuso, S. (2020). La pianta del mondo. Roma-Bari: Laterza.

Marconcini et al. (2020). Digital Earth in Europe. In H. Guo, M. F. Goodchild, A. Annoni (Eds.). Manual of Digital Earth, pp. 647-681. Dordrecht: Springer.

Mininni, M., Sabia, V., (2020). Nuove transumanze e azioni paesaggistiche. Uno scenario per il piano paesaggistico della Basilicata. In L. Lazzarini, S. Marchionni (a cura di). Spazi e corpi in movimento. Fare urbanistica in cammino, pp. 77-93. Firenze: SdT Edizioni.

Motohka et al. (2010). Applicability of Green-Red Vegetation Index for Remote Sensing of Vegetation Phenology. In Remote Sensing, 2(10), pp. 2369-2387.

Palang, H., Sooväli, H., Printsmann, A. (Eds.). (2007). Seasonal Landscapes. Dordrecht: Springer.

Pandakovic, D., Dal Sasso, A. (2013). Saper vedere il paesaggio. Novara: Città Studi edizioni.

Parco nazionale dell’appennino lucano Val d’Agri-Lagonegrese: (accessed February 28, 2023).

Piano Paesaggistico Regionale, Regione Basilicata: <http://ppr.regione.basilicata.it/> (accessed February 15, 2023).

Rolando, A., Scandiffio A. (2022). Experiencing seasonal landscapes across the Grand Tour UNESCO in Piedmont. A strategy to achieve a more balanced uses of the territories based on sustainable tourism. In Quaderni di Abitare la Terra/Dwelling on Earth, No. 7-8, pp. 36-39.

Rolando, A., Scandiffio, A. (2021). Historical agricultural landscapes: mapping seasonal conditions for sustainable tourism. In International Archives Photogrammetry Remote Sensing Spatial Information Science, XLVI-M-1-2021, pp. 641-646.

Scandiffio, A. (2021a). Mappatura dinamica delle condizioni stagionali del paesaggio. In E. Cicalò, V. Menchetelli, M. Valentino (Eds.). Linguaggi Grafici. MAPPE, pp. 1374-1391. Alghero: Publica.

Scandiffio, A. (2021b). Parametric Definition of Slow Tourism Itineraries for Experiencing Seasonal Landscapes. Application of Sentinel-2 Imagery to the Rural Paddy-Rice Landscape in Northern Italy. In Sustainability, 13(23), 13155.

Sereno, P. (1981). L’archeologia del paesaggio agrario: una nuova frontiera di ricerca. In L. Gambi (a cura di). Campagna e industria. I segni del lavoro, pp. 24-47. Milano: Touring Club Italiano.

Stobbelaar, D. J., Hendriks, K. (2007). Seasonality of Agricultural Landscapes: Reading Time and Place by Colours and Shapes. In H. Palang, H. Sooväli, A. Printsmann (Eds.). Seasonal Landscapes, pp. 103-126. Dordrecht: Springer.

Tucker, C. J. (1979). Red and Photographic Infrared Linear Combinations for Monitoring Vegetation. In Remote Sensing of Environment, 8, pp. 127-150.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-30

Come citare

[1]
A. Rolando, A. Scandiffio, e M. Mininni, «Osservare i paesaggi stagionali dall’alto. Mappatura spazio-temporale del foliage nell’Appennino Lucano, mediante immagini satellitari multispettrali», diségno, n. 12, pagg. 89–98, giu. 2023.

Fascicolo

Sezione

Misura dei territori dall'alto