Il disegno a mano e il progetto zoomorfico. La natura indagata dalla rappresentazione: una storia discontinua

Autori

  • Matteo Giuseppe Romanato studioso indipendente

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.11.2022.14

Parole chiave:

manierismo fiorentino, Émile Gallé, Hector Guimard, Carlo Mollino, upcycling design

Abstract

Il rapporto tra disegno a mano e progetto zoomorfico può essere ripercorso attraverso una genealogia frammentaria che mostra le diverse richieste di artisti, artigiani e designer al mondo naturale. È l’idea stessa di natura che guida occhio e mano a cercare soluzioni e risposte a domande progettuali di epoche differenti. Il filo conduttore che lega queste esperienze è però sempre dettato dalle forme organiche di piante e animali che si sottraggono al sapere geometrico della rappresentazione architettonica consolidata dall’Umanesimo albertiano. Il tardo Manierismo fiorentino ha colto l’imprevedibilità delle forme naturali, che venivano nel frattempo collezionate dai naturalisti, e le ha tradotte nelle giocose manifatture granducali. In seguito alcuni tentativi isolati come quelli di Lequeu non hanno saputo purtroppo andare oltre un’evocazione esteriore e scultorea dell’animalità. È con l’Art Nouveau che Gallé e Guimard riescono a leggere le forme della natura come le più adatte ai materiali e alla decorazione di un’epoca che desidera sfuggire a un estenuato storicismo. Più consapevole delle risorse che il corpo animale può offrire nella sua struttura anatomica è Carlo Mollino, che usa il disegno a mano con una sorprendente molteplicità di declinazioni. Tutte queste esperienze possono infine fornire un bagaglio concettuale per le sfide del recycling e dell’upcycling design di fronte alla natura artificiale creata dall’uomo nell’era dell’Antropocene.

Riferimenti bibliografici

Aiken, J. A. (1980). Leon Battista Alberti’s system of human proportions. In Journal of the Warburg and Coultard Institutes, XLIII, pp. 68-96.

Aldrovandi, U. (1642). Monstrorum historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium. Bologna: Nicolò Tebaldini.

Bartlett, C. (2019). Nautilus Spirals and the Meta-Golden Ratio Chi. In Nexus Network Journal, vol. 21, pp. 641-656.

Bartoli, C. (1804). Della pittura e della statua di Leonbatista Alberti. Milano: Società tipografica de’ Classici italiani.

Berti, L. (1967). Il principe dello studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino. Firenze: Edam.

Buffon, G-L. L. (1959). Storia naturale. M. Renzoni (a cura di). Torino: Paolo Boringhieri.

Canac, S. (2014). Paris métro. Histoire et design. Issy-les-Moulineaux: Massin.

Caprotti, E. (a cura di). (1980). Mostri, draghi e serpenti nelle silografie di Ulisse Aldrovandi e dei suoi contemporanei. Milano: Mazzotta.

Carlino, A. Ciardi, R.P. Petrioli Tofani, A. (2009). La bella anatomia. il disegno del corpo fra arte e scienza nel Rinascimento. Cinisello Balsamo (Milano): Silvana.

Corbi, V. (1969). La poetica dell’arte povera. In Op. Cit. selezione della critica d’arte contemporanea, 14, pp. 27-35. Napoli: edizioni «Il centro».

Domus, n. 181, gennaio 1943.

Fagiolo Dell’Arco, M. (1970). Il Parmigianino. Un saggio sull’ermetismo nel Cinquecento. Roma: Bulzoni.

Ferrari, F. Ferrari, N. (2006). I mobili di Carlo Mollino. London: Phaidon.

Forino, I. (2001). L’interno nell’interno. Una fenomenologia dell’arredamento. Firenze: Alinea.

Gallé É. (2009). La decorazione simbolica e altri scritti per l’arte. Quattrocchi, L. (a cura di). Ch: Capriasca, Pagine d’Arte.

Haeckel, E. (1904). Kunstformen der Natur. Lipsia-Vienna: Verlag des Bibliographischen Instituts.

Harter, U. (2002). Le Paradis artificiel. Aquarien, Leuchtkästen und andere Welten hinter Glas. Im Michel, S. (hrsg.). Der Pantheos auf magischen Gemmen, Vorträge aus dem Warburg-Haus. Berlin, vol. 6, pp. 77-124.

Irace, F. (2006). Carlo Mollino e la “casa ideale” (1942-43). In S. Pace. (a cura di). Carlo Mollino architetto 1905-1973, pp. 79-91. Milano: Electa.

Irace, F. (2013). Made in slums. Mathare/Nairobi. Mantova: Corraini.

Kauffmann, E. (1952). Three revolutionary architects, Boullee, Ledoux, and Lequeu. In Transactions of the American Philosophical Society, new series volume 42, part 3, 1952, pp. 429-564.

Kris, E. Kurz, O. (1980). La leggenda dell’artista: un saggio storico. Torino: Bollati Boringhieri.

Lequeu, J.-J. (1777-1825). Architecture civile. Album donato alla Bibliothèque Royale.

Lequeu, J.-J. (post 1778-1779). Nouvelle méthode de dessin pour tracer la tête de l’homme au moyen de la géométrie descriptive. Album donato alla Bibliothèque Royale.

Lewis, S. Maslin, M. (2020). Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene. Torino: Einaudi le Scienze.

Mollino, C. (1941). Incanto e volontà di Antonelli. In Rassegna mensile della Città, Torino, maggio 1941, p. 4.

Mollino, C. (1944). Disegno di una casa sull’altura. In Stile, n. 40, aprile 1944, pp. 2-11.

Mollino, C., Vadacchino, F. (1947). Architettura Arte e Tecnica. Torino: Chiantore.

Mollino, C. (1950). Introduzione al discesismo. Roma: Mediterranea.

Olmi, G. Tongiorgi Tomasi, L. (1993). De piscibus: la bottega artistica di Ulisse Aldrovandi e l’immagine naturalistica. Roma: Edizioni dell’Elefante.

Panofsky, E. (2010). La storia della teoria delle proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili. (original title: Die Entwicklung der Proportionslehre als Abbild der Stilentwicklung, 1921). In Il significato nelle arti visive. pp. 59-106. Torino: Einaudi.

Panza, P. (1994). Leon Battista Alberti. Filosofia e teoria dell’arte. Milano: Guerini.

Paolucci, A. (1999). Gli animali del Giambologna. Firenze: Giunti.

Pulvirenti, E. (2009). Design del riuso: Quando un problema diventa una soluzione. La Mongolfiera.

Rovati, F. (2006). La camera incantata. Carlo Mollino e la cultura artistica torinese 1935-41. In Pace, S. (a cura di). Carlo Mollino architetto 1905-1973, pp. 65-77. Milano: Electa.

Sacchi, S. (2021). La fenice e il camaleonte nella moda e nel design: Recycling e upcycling. Milano: Franco Angeli.

Serlio, S. (1551). Extraordinario libro di architettura di Sebastiano Serlio, architetto del re christianissimo. Lione: Jean de Tournes.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-31

Come citare

[1]
M. G. Romanato, «Il disegno a mano e il progetto zoomorfico. La natura indagata dalla rappresentazione: una storia discontinua», diségno, n. 11, pagg. 121–130, dic. 2022.

Fascicolo

Sezione

Teorie e Metodi