Esibire per connettere. Il disegno delle mostre (Object Notes #1)
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.11.2022.23Parole chiave:
mostre, curatela, display, graphic design, progettoAbstract
Il contributo intende mettere a fuoco all’interno della storia delle mostre alcune esperienze fondamentali per descrivere la relazione tra progettazione grafica e pratica espositiva. Attraverso una selezione di casi che hanno evidenziato qualità, disparità e attributi caratterizzanti del sistema delle mostre tramite il disegno, il paper si propone di leggere il progetto come scenario di un’attività di produzione. La lettura di alcune mostre interne agli anni ottanta e novanta diventano oggi occasione per riflettere sul sistema relazionale intrinseco alle pratiche del display. A partire dalla lettura e analisi degli oggetti editoriali prodotti in occasione delle esposizioni il contributo tenta di mostrare una relazione tra l’operato del curatore, il progetto grafico realizzato, le figure professionali coinvolte e il risultato ottenuto.
I casi individuati trovano nella pratica curatoriale di Germano Celant un’attenzione alle qualità grafiche delle attività espositive da lui immaginate. Questa pratica permette di sottolineare all’interno del paper il tema del progetto delle mostre come strumento di connessione. E, allo stesso tempo enfatizza le discipline coinvolte nelle esposizioni collettive per raccontare il dispositivo-mostra e le qualità di produzione dei sistemi immaginati.
Riferimenti bibliografici
Aulenti, G. (1995a). La mia sfida a Wright. In Anfione e Zeto, No 11, p. 17.
Aulenti, G. (1995b). Opere in-relazione. In Anfione e Zeto, No 11, pp. 15, 16.
Camuffo, G., Dalla Mura, M. (Eds.). (2013). Graphic Design, Exhibiting, Curating. Bolzano: Bozen-Bolzano University Press.
Celant, G. (Ed.). (1981). Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959. Firenze: Centro Di. Paris: Centre Georges Pompidou.
Celant, G. (Ed.). (1985). The European Iceberg: Creativity in Germany and Italy Today. Milano: Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta.
Celant, G. (Ed.). (1994). The Italian Metamorphosis, 1943-1968. New York: Guggenheim Museum. Roma: Progetti Museali Editore.
Celant, G., Settembrini, L., Sischy, I. (a cura di). (1996). Biennale di Firenze. Il Tempo e la Moda. Milano: Skira.
Messina, M.G. (2015). Identité italienne a Parigi, Centre Pompidou, 1981: le ragioni di un catalogo-cronologia. In Elizabeth Mangini (a cura di). Palinsesti - Contemporary Italian Art On-line Journal, No 4, pp. 1-20. <https://teseo.unitn.it/palinsesti/article/view/799> (accessed 12 July 2022).
Monti, G. (2017). Luna Park. In Stefania Ricci (a cura di). Tra arte e moda. Firenze: Mandragora.
Pansera, A. (a cura di). (1982). Sedicesima Triennale di Milano: Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell’architettura moderna. Firenze: Fratelli Alinari Editrice.
Vignelli Associates. (1990). design: Vignelli. New York: Rizzoli.
Vignelli, M. (2010). The Vignelli Canon. Zurigo: Lars Müller Publishers.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 diségno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.