Appunti per una morfologia dei caratteri tipografici
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.11.2022.19Parole chiave:
typeface design, tipografia parametrica, classificazione dei caratteriAbstract
Disegnare un carattere tipografico implica la ricerca di una coerenza visiva tra una serie di figure con strutture differenti. Tale coerenza è effetto di differenti fattori interdipendenti che possono essere descritti e misurati. Lo scopo della presente analisi è quello di fornire una descrizione dettagliata di alcune delle principali variabili indipendenti del disegno di un carattere tipografico e delle loro interazioni.
Si presenterà quindi uno studio delle relazioni di forma tra le lettere di un carattere tipografico, si individueranno alcune delle principali variabili progettuali, se ne darà una descrizione e si useranno queste nozioni come strumento progettuale e didattico. Questo approccio trae ispirazione dal lavoro di Donald Knuth e pone quindi le sue radici nel disegno digitale dei caratteri e può condurre a un approccio parametrico al disegno. Isolare le variabili indipendenti consente di controllare le scelte progettuali e potenzialmente di verificarne sperimentalmente gli effetti. Una descrizione dettagliata consente inoltre di controllare dettagliatamente le interpolazioni tra forme, pratica ampiamente diffusa già dagli anni ’90 per disegnare varianti intermedie dei caratteri tipografici, attraverso lo studio di funzioni. Nell’articolo verranno considerati gli aspetti di studio della forma in relazione al carattere inteso come sagome, anche se descritte da outline; di conseguenza si prenderà in considerazione l’impatto dell’interazione percettiva tra bianco e nero sulle variabili progettuali di base.
Dal punto di vista didattico, elaborare e verificare gli effetti di una variabile e controllare un’interpolazione, oltre a fornire conoscenze specifiche per l’ambito della tipografia, si può collocare tra gli esercizi di configurazione nell’ambito del basic design.Tale metodo è stato
usato all’interno di diversi percorsi didattici di introduzione al design in varie università e corsi di livello universitario italiani.
Riferimenti bibliografici
Beier, S., Oderkerk, C. A. (2022). Closed letter counters impair recognition. In Applied Ergonomics, No. 101, 103709.
Bringhurst, R. (2004). The elements of typographic style. Vancouver: Hartley & Marks.
Boschin, S. (2022). Forme tipografiche nel dominio delle frequenze. Sistema di analisi dei caratteri tipografici attraverso la trasformata discreta di Fourier bidimensionale. [Tesi di laurea, Università di Iuav di Venezia].
Kinross, R. (2005). Tipografia moderna. Saggio di storia critica. Roma: Stampa Alternativa.
Knuth, D. E. (1979). Mathematical typography. In Bulletin of the American Mathematical Society, Vol. 1, No. 2, pp. 337-373.
Legge, G. E., Bigelow, C. A. (2011). Does print size matter for reading? A review of findings from vision science and typography. In Journal of vision, Vol. 11, No. 5, p. 8.
Majaj, N. J., Pelli, D. G., Kurshan, P., Palomares, M. (2002). The role of spatial frequency channels in letter identification. In Vision research, Vol. 42, No. 9, pp. 1165-1184.
McCarthy, S. (2020). Digital Typography at Stanford. In She Ji: The Journal of Design, Economics, and Innovation, Vol. 6, No. 4, pp. 546-560.
Noordzij, G. (2005). The stroke. London: Hyphen Press.
Olocco, R. (2019). A new method of analysing printed type. In Journal of the Printing Historical Society, No. 31, pp. 191-222.
Olocco, R. (2019). A New Method of Analysing Printed Type: The Case of 15th-century Venetian Romans [Doctoral dissertation, University of Reading].
Perondi, L. (2016). “Digital type” by Robin Kinross. In AIS/Design, Storia e Ricerche, No. 8.
Regulation (EU) No 1169/2011 of the European Parliament and of the Council of 25 October 2011 on the provision of food information to consumers, n. 1169/2011 (2011).
Schulz, T. (2016). Internal validity in experiments for typefaces for people with dyslexia. In International Conference on Computers Helping People with Special Needs, pp. 335-338.
Southall, R. (1991). Character description techniques in type manufacture. In RIDT 91: Conference proceedings on Raster imaging and digital typography II, December 1991, pp. 16-27.
Southall, R. (2005). Printer’s Type in the Twentieth Century: Manufacturing and Design Methods. London: British Library.
Wallace, S., Bylinskii, Z., Dobres, J., Kerr, B., Berlow, S., Treitman, R., Kumawat, N., Arpin, K., Miller, D. B., Huang, J., & others. (2022). Towards Individuated Reading Experiences: Different Fonts Increase Reading Speed for Different Individuals. In ACM Transactions on Computer-Human Interaction (TOCHI), Vol. 29, No. 4, pp. 1-56.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 diségno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.