Il superamento del limite nell’arte di Piranesi
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.9.2021.13Parole chiave:
Piranesi, limite, acquaforte, prospettiva, architettura fantasticaAbstract
Il contributo indaga il tema del superamento del limite nell’arte piranesiana, approfondendo l’argomento attraverso tre sue declinazioni: l’ambito tecnico, prospettico e architettonico.
In ambito tecnico, il superamento del limite deriva dall’incessante sperimentazione a cui Piranesi si dedica per raggiungere quel segreto dell’acquaforte cui tanto ambiva. Il prezzo da pagare per raggiungere la libertà, poesia e freschezza di segno con le quali esprime la potenza, la profondità e l’audacia della sua immaginazione, riguarda alcuni fallimenti tecnici rintracciabili sulle matrici in rame.
Il superamento del limite in ambito prospettico è dimostrato dagli espedienti con i quali Piranesi domina sapientemente la prospettiva per adattare la composizione alle sue volontà estetiche e comunicative, precorrendo e sintetizzando in un’unica immagine alcune moderne tecniche cinematografiche.
In ambito architettonico, il superamento del limite si ritrova nelle sue invenzioni: nelle configurazioni impossibili delle Carceri e nelle colossali architetture di fantasia raccolte nelle Opere varie. Non avendo l’opportunità di dedicarsi alla pratica progettuale concreta, Piranesi affida all’immaginazione e al disegno le sue utopie.
Riferimenti bibliografici
Bevilacqua, M. (2006). The Young Piranesi:The Itineraries of His Formation. In Memoirs of the American Academy in Rome. Supplementary Volumes, vol. 4, The Serpent and the Stylus: Essays on G.B. Piranesi, pp. 13-53.
Bianconi, G.L. (1976). Elogio storico del cavaliere Giovanni Battista Piranesi celebre antiquario, ed incisore di Roma. In Grafica grafica, II, 2, pp. 127-135. [Prima ed. 1779].
Focillon, H. (1918). Giovanni-Battista Piranesi. Essai de catalogue raisonné de son œuvre. Paris: Henri Laurens.
Focillon, H. (1967). Giovanni Battista Piranesi. M. Calvesi, A. Monferini (a cura di). Bologna: Alfa.
Focillon, H. (2006). Estetica dei visionari: Daumier, Rembrandt, Piranesi,Turn- er,Tintoretto, El Greco. Milano: Abscondita.
Garms, J. (1978). Prima Parte di Architetture e Prospettive (1743). In A. Bettagno (a cura di). Piranesi incisioni-rami-legature-architetture, pp. 16-24. Vicenza: Neri Pozza.
Ghedin, L. (2010). Il restauro delle matrici. In G. Mariani (a cura di). Giambattista Piranesi: matrici incise. 1743-1753, pp.19-22. Milano: Mazzotta.
Legrand, J.G. (1976). Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.B. Piranesi Architecte, peintre et graveur, né à Venise en 1720, mort à Rome en 1778. In Grafica grafica, II, 2, pp. 137-162. [First ed. 1799].
Mariani, G. (2010). Giambattista Piranesi: matrici incise. 1743-1753. Milano: Mazzotta.
Marletta, A. (2011). L’arte del contemperare. Storia e progetto nell’opera “Il Campo Marzio dell’antica Roma” di Giovanni Battista Piranesi. PhD thesis in Teoria e Storia della Rappresentazione ICAR/17, tutor G. Pagnano. Università degli Studi di Catania.
Menconero, S. (2020a). Piranesi at the Nymphaeum of Egeria: Per- spective Expedients. In L. Agustín-Hernández, A. Vallespín Muniesa, A. Fernández-Morales (eds.). Graphical Heritage, Vol. 6, pp. 343-356. Cham: Springer.
Menconero, S. (2020b). A ‘Ponte magnifico’ between imagination and image: connections between drawing and thought in Piranesian art. In A. Arena, M. Arena, R.G. Brandolino, D. Colistra, D. Ginex, D. Mediati,
S. Nucifora, P. Raffa (Eds.). Connecting. Drawing for weaving relationship. Proceedings of the 42nd International Conference of Representation Disciplines Teachers, pp. 1241-1264. Milano: Franco Angeli.
Menconero, S. (2021). Tra immagine e immaginazione: analisi e interpretazione dello spazio u-topico. La serie delle Carceri piranesiane. PhD thesis in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura – Curriculum Disegno ICAR/17, tutor L. Carnevali, M. Fasolo, L. Baglioni. Sapienza Università di Roma.
Palma, G., Siotto, E., Proesmans, M., Baldassarri, M., Baracchini, C., Batino, S., Scopigno, R. (2012). Telling the Story of Ancient Coins by Means of Interactive RTI Images Visualization. In CAA Conference Proceedings, pp. 177-185. Amsterdam: Pallas Publication – Amsterdam University Press.
Panza, P. (1998). Piranesi architetto. Milano: Guerini studio.
Piranesi, G.B. (1764). Raccolta di alcuni disegni del Barbieri da Cento dello il Guercino. Roma: Stamperia Salomoni.
Piranesi, G.B. (1784). Prefazione agli studiosi di antichità romane. In Le Antichità Romane. Roma: Bouchard e Gravier.
Ponchio, F., Lamé, M., Scopigno, R., Robertson, B. (2018). Visualizing and transcribing complex writings through RTI. In IEEE 5th International Con- gress on Information Science and Technology (CiSt), pp. 227-231.
Purini, F. (2008). Attualità di Giovanni Battista Piranesi. Melfi: Librìa.
Quici, F. (2014). Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy. In Disegnare. Idee, immagini, n. 49, pp. 60-69.
Rapp, J.B. (2008). A geometrical analysis of multiple viewpoint perspective in the work of Giovanni Battista Piranesi: an application of geometric restitution of perspective. In The Journal of Architecture, vol. 13, n. 6, pp. 701-736.
Robison, A. (1986). Piranesi. Early architectural fantasies. A catalogue raisonné of the etchings. Washington: National Gallery of Art.
Rossi, F. (2016). Giovanni Battista Piranesi e il suo apprendistato presso i Valeriani. In F. Rossi (a cura di). Piranesi prima e dopo. Italia-Russia. XVIII-XXI secolo, pp. 25-30. Moskva: Antiga edizioni.
Tafuri, M. (1980). La sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ’70. Torino: Einaudi.
Trassari Filippetto, G. (2008). Etching. New Haven: Knights of Colum- bus Museum.
Walpole, H. (1871). Anecdotes of painting in England. London: Alexander Murray.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 diségno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.