I Maestri della visione. Dalla scienza visionaria alle suggestioni visive

Autori

  • Domenico Mediati Dipartimento di Architettura e Territorio (dArTe), Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.9.2021.11

Parole chiave:

geometrie non euclidee, topologia, figure impossibili, Möbius, Penrose, Escher

Abstract

Gli studi di Isaac Newton, nel XVII secolo, pongono i fondamenti della fisica classica. Nel XIX secolo, però, alcune teorie mettono in dubbio la fisica newtoniana, il cui punto debole deriva dall’applicazione di concetti di geometria euclidea a uno spazio che poteva non esserlo. Nel 1817 Gauss, durante i suoi studi sul V postulato, avanza l’ipotesi che per un punto esterno a una retta sia possibile tracciarne più di una a essa parallela. Così pone le premesse della geometria non-euclidea.
Nel 1884 Abbott pubblica il romanzo Flatland, in cui ipotizza uno spazio a più dimensioni. Il dibattito culturale si apre così a espressioni artistiche visionarie, derivate da concezioni scientifiche altrettanto ‘eversive’. Non vanno trascurati anche gli studi di Poincaré che condurranno allo spazio topologico. Tali suggestioni sono anticipate da Möbius, nel 1858, con le superfici a una sola faccia.
L’abbattimento dei dogmi newtoniani si intreccia anche con gli studi sulla percezione. Si giunge, così, alle “figure impossibili” di Reutersvär e di Lionel e Roger Penrose. Negli stessi anni, la passione per le sperimentazioni percettive viene condivisa anche da Escher. Il paper mira a evidenziare il rapporto tra arte e scienza che, tra XIX e XX secolo, trovano una comune ispirazione ‘visionaria’. Tali
percorsi spesso si intrecciano, a volte l’uno anticipa l’altro, ma insieme contribuiranno ad aprire varchi che  segneranno l’evoluzione del pensiero e dell’arte.

Riferimenti bibliografici

Abbott, E. A. (2004). Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni. Milano: Adelphi.

Agazzi, E., Palladino, D. (1978). Le geometrie non-euclidee e i fondamenti della geometria. Milano: Mondadori.

Bill, M. (1977). Come cominciai a fare le superfici a faccia unica. In A. C. Quintavalle (a cura di). Max Bill. Catalogo della mostra. Parma: Università di Parma.

Courant, R., Robbins, H. (1961). Che cos’è la matematica? Torino: Boringhieri.

De Rosa, A., Sgrosso, A., Giordano, A. (2002). La Geometria nell'immagine. Storia dei metodi di rappresentazione. Dal secolo dei Lumi all'epoca attuale. Vol. 3. Torino: UTET.

Einstein, A. (1916). Die Grundlagen der allgemeinen Relativitätstheorie. In Annalen der Physik, vol. 354, Issue 7, pp. 769-822 <https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/andp.19163540702> (accessed 17 November 2021).

Emmer, M. (2003). Mathland. Dal Mondo piatto alle ipersuperfici. Torino: Testo & Immagine.

Giorgini, V. (2006). Agora. Dreams and Vision. In l’Arca, n. 214, n. 5, pp. 34-41. <https://www.arcadata.com/it/archivi/214.html> (accessed 19 November 2021).

Hinton, C. H. (1888). A New Era of Thought. London: Swan Sonnenschein & Co.

Imperiale, A. (2001). New Bidimensionalities. Boston: Birkhauser.

Kant, I. (2000). Critica della ragion pura. Roma-Bari: Laterza. Orig. ed.: Kritik der reinen Vernunft, 1781.

Lobachevskiĭ, N. I. (1856). Pangéométrie ou, Précis de géométrie fondée sur une théorie générale et rigoureuse des parallèles. Kazan: Universitet, sbornik uchenykh stateĭ.

Mangione, C. (1971). Logica e fondamenti della matematica. In L. Geymonat (a cura di). Storia del pensiero filosofico e scientifico. Vol. III, pp. 155-203 Milano: Garzanti.

Manning, H. P. (1914). Geometry of Four Dimensions. New York: The Macmillan Company.

Mediati, D. (2008). L’occhio sul mondo. Per una semiotica del punto di vista. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Penrose, L. S., Penrose, R. (1958). Impossible objects: a special type of visual illusion. In British Journal of Psychology, vol. 49, pp. 31-33.

Poincaré, H. (1923). Pourquoi l’espace a trois dimensions? In De Stijl, n. 5, pp. 66-70.

Riemann, B. (1868). Uber die Hypothesen, welche der Geometrie zu Grunde liegen. Göttingen: Dieterichsche Buchhandlung.

Saccheri, G. (1733). Euclide ab omni naevo vindicatus, sive conatus geometricus, quo stabiliuntur prima ipsa universae geometriae principia. Mediolani: Montanus.

Sgrosso, A. (1986). L’immagine dell’architettura: nuove e antiche geometrie. In I fondamenti scientifici della rappresentazione. Conference Proceedings. Roma 18-19 April 1986. Roma: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo.

Stringham W.I. (1880). Regular Figures in n-Dimensional Spaces. In American Journal of Mathematics, mar., 1880, Vol. 3, No. 1, pp. 1-14.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-31

Come citare

[1]
D. Mediati, «I Maestri della visione. Dalla scienza visionaria alle suggestioni visive», diségno, n. 9, pagg. 97–108, dic. 2021.

Fascicolo

Sezione

Maestri Visionari