Architettura dello spazio/tempo: Memoria Progetto
DOI:
https://doi.org/10.26375/disegno.8.2021.11Parole chiave:
Memoria, Architettura, Spaziotempo, Design ComputazionaleAbstract
Il tema della memoria è divenuto estremamente attuale in ambito architettonico nel corso degli ultimi decenni. Frequentemente associato, per evidenti ragioni, ai settori del restauro e della riqualificazione progettuale, assume oggi accezioni e significati inediti, che ne accolgono le complessità attraverso un approccio interdisciplinare, coinvolgendo diversi campi del sapere. Ciò è in parte dovuto a una consapevolezza scientifica fondata sulle rivoluzioni introdotte nel campo della fisica, in particolare relativistica e quantistica, nel corso del XX secolo. Un rinnovamento che, a distanza di tempo e riscontri sperimentali, ha prodotto un nuovo dominio ontologico, terreno fertile per porre in questione paradigmi non solo scientifici, ma anche artistici e filosofici, che si fondano su una comprensione ormai obsoleta della realtà. Dalla discussione sullo spazio allo spaziotempo, il progettista scopre nuove dimensioni, trasforma i propri metodi di studio e attinge a un vocabolario inedito. In questo contesto, le intricate dinamiche che regolano i processi di costruzione della memoria, su cui specula (tra gli altri) Edmund Husserl, coadiuvate da nuovi sistemi di rappresentazione e procedure computazionali, sembrano suggerire interessanti alternative a tradizionali e ormai obsoleti metodi progettuali.
Riferimenti bibliografici
Clark, A. (2013). Whatever next? Predictive Brains, Situated Agents, and the Future of Cognitive Science. In Behavioral and Brain Sciences, volume 36, issue 3. https://www.cambridge.org/core/journals/behavioral-and-brain-sciences/article/whatever-nextpredictive-brains-situated-agents-and-the-future-of-cognitivescience/33542C736E17E3D1D44E8D03BE5F4CD9 (accessed June 2013).
Husserl, E. (a cura di A. Marini) (2016). Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo. Milano: Franco Angeli.
Kant, I. (a cura di G. Colli). (1987). Immanuel Kant. Critica della ragion pura. Milano: Bompiani.
Minkowski, E. (2004). Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia. Torino: Einaudi.
Newton, I. (1934, ristampa 1962). Mathematical Principles of Natural Philosopy and His System of the World. Regents of the University of California, with permission of the University of California Press.
Rovelli, C. (2017). L’ordine del tempo. Milano: Adelphi Edizioni.
Rovelli, C. (2020). Helgoland. Milano: Adelphi Edizioni.
Schacter, D.L. et al. (2012). The future of memory: remembering, imagining, and the brain. In Neuron, n. 76(4). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3815616/ (accessed 3 November 2013).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 diségno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.