Il disegno dello spazio nei luoghi del mito: Luigi Moretti e la Sicilia

Autori

  • Salvatore Damiano Dipartimento di Architettura, Universit  degli Studi di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.8.2021.14

Parole chiave:

Luigi Moretti, Messina, virtualità, modello, architettura non realizzata

Abstract

Come si disegnava l’architettura negli anni ’30? È questo il quesito di partenza attraverso cui si vuole imbastire una più ampia riflessione sull’architettura di quel periodo, assumendo come riferimento un progetto siciliano di Luigi Moretti: la Casa del Balilla di Messina del 1936. L’analisi iniziale del corpus delle tavole di progetto dell’edificio ha preventivamente lo scopo di valutare i contenuti espressivi del disegno inteso come strumento disciplinare proprio dell’architettura. Ma il fatto che l’opera prima di Luigi Moretti in terra di Sicilia non abbia mai visto la luce ha altresì indotto all’elaborazione di un’esegesi ulteriore, consistente nella costruzione di un modello tridimensionale virtuale dell’edificio: un processo atto a verificare la complessità delle forme trascendendo l’imprevedibilità che pervade il prodotto ultimo di questa consecutio logico-applicativa degli strumenti propri della Scienza della Rappresentazione, le immagini digitali. Pertanto la riduzione dell’oggetto tridimensionale (il modello) in ente a due dimensioni (l’immagine) pone questioni sia metalinguistiche che proiettive: il modello funge da strumento critico che esplica la realtà immaginata da Luigi Moretti, restituendone – attraverso la forza euristica delle immagini – tutte quelle tensioni sintattiche, spaziali, architettoniche, urbane o addirittura territoriali che l’edificio avrebbe possibilmente generato.

Riferimenti bibliografici

Avella, F. (2012). Esterno interno. L’immagine sincronica nel disegno di architettura. Palermo: Edizioni Caracol.

Barbera, P. (2002). Architettura in Sicilia tra le due guerre. Palermo: Sellerio Editore.

Bozzoni, C., Fonti D., Muntoni, A. (a cura di). (2012). Luigi Moretti. Architetto del Novecento. Roma: Gangemi Editore.

Capomolla, R., Mulazzani, M., Vittorini, R. (2008). Case del Balilla. Architettura e fascismo. Milano: Mondadori Electa.

Clemente, M. (2012). Comporre e scomporre l’architettura: dall’analisi grafica al disegno di progetto. Roma: Aracne Editrice.

Corbellini, G. (2015). Exlibris. 16 parole chiave dell’architettura contemporanea. Siracusa: LetteraVentidue.

Di Benedetto, G. (2018). Antologia dell’architettura moderna in Sicilia. Palermo: 40due Edizioni.

Di Leo, G.L., Lo Curzio, M. (1985). Messina, una città ricostruita. Materiali per lo studio di una realtà urbana. Bari: Edizioni Dedalo.

Diemoz, L. (1937). Propositi di artisti: Luigi Moretti Architetto, In Quadrivio, 13/12/1937, p. 5.

Docci, M., Chiavoni, E. (2017). Saper leggere l’architettura. Roma-Bari: Editori Laterza.

Dotto, E. (2002). Il disegno degli ovali armonici. Catania: Le nove muse. Mercadante, R. (2009). Messina dopo il terremoto del 1908. La ricostruzione dal piano Borzì agli interventi fascisti. Palermo: Edizioni Caracol.

Norberg-Schulz, C. (1979). Genius loci. Paesaggio ambiente architettura. Milano: Mondadori Electa.

Rostagni, C. (2008). Luigi Moretti 1907-1973. Milano: Mondadori Electa.

Santuccio, S. (a cura di). (1986). Luigi Moretti. Bologna: Zanichelli.

Santuccio, S. (a cura di). (2005). Le case e il foro. L’architettura dell’ONB. Firenze: Alinea.

Santuccio, S. (2003). Il disegno razionale. In C. Mezzetti (a cura di). Il Disegno dell’architettura italiana nel XX secolo, pp. 149-192. Roma: Edizioni Kappa.

Ugo, V. (1994). Fondamenti della rappresentazione architettonica. Bologna: Società Editrice Esculapio.

Ugo, V. (1996). Rappresentare. In RectoVerso, n. 7, p. 1.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-07-06

Come citare

[1]
S. Damiano, «Il disegno dello spazio nei luoghi del mito: Luigi Moretti e la Sicilia», diségno, n. 8, pagg. 131–142, lug. 2021.