Ludi Matematici by Leon Battista Alberti

Authors

  • Ornella Zerlenga

DOI:

https://doi.org/10.26375/disegno.7.2020.22

Abstract

 

Along with his humanistic interests, Leon Battista Alberti (1404-1472) was attracted to the world of scientific knowledge both during his youth, while studying physics and mathematics, and when he definitively returned to Rome in 1443 following Pope Eugene IV (1383-1447) and started to study these subjects in greater detail [Bertolini 2004, pp. 246, 249]. It was while in Rome, that according to recent studies, historiography would erroneously place at 1450-1452, Alberti composed a manuscript in the vernacular entitled Ex Ludis Rerum Mathematicarum, better known as Ludi Matematici (read more).

References

Alberti, L. B. (1401-1500). Ex ludis rerum mathematicarum. In Bibliothèque municipale de Rouen, Ms. Leber 1158 <https://archivesetmanuscrits.bnf.fr/ark:/12148/cc103506f/cN101AE> (consultato il 10 ottobre 2020).

Alberti, L. B. (1450-1452). Ex ludis rerum mathematicarum. In Houghton Library, Harvard University Cambridge, Ms. Typ 316: <https://bibdig.museogalileo.it/Teca/Viewer?an=1059516> (consultato il 10 ottobre 2020).

Bartoli, C. (1550). L’architettura di Leonbattista Alberti. Tradotta in lingua fiorentina da Cosimo Bartoli. Firenze: Lorenzo Torrentino.

Bartoli, C. (1564). Del modo di misurare le distantie, le superficie, i corpi, le piante, le provincie, le prospettive, e tutte le altre cose terrene, [...]. Venezia: Francesco Franceschi.

Bartoli, C. (1568). Opuscoli morali di Leon Batista Alberti gentil’huomo firentino [...], tradotti e in parte corretti da Cosimo Bartoli. Venezia: Francesco Franceschi.

Bertolini, L. (2004). Leon Battista Alberti. In Nuova informazione bibliografica, a. I, n. 2, pp. 245-288.

Bertolini, L. (2014). Cosimo Bartoli e gli Opuscoli Morali dell’Alberti. In L. Bertolini, D. Coppini, C. Marsico (a cura di). Nel cantiere degli Umanisti, pp. 113-142. Firenze: Polistampa.

Biblioteca di Leonardo. <https://bibliotecadileonardo.museogalileo.it/index.php/esplora/sche- da/59288> (consultato il 14 ottobre 2020).

Collareta, M. (a cura di). (1998). Leon Battista Alberti, De statua. Livorno: Sillabe.

D’Amore, B. (2005). Leon Battista Alberti ed i suoi Ludi rerum mathematicarum. In Il Carobbio, XXX, pp. 61-66.

Fabietti, R. (1975). La filosofia della rivoluzione scientifica. In M. Vegetti et al. Filosofie e società, vol. 2, pp. 1-4. Bologna: Zanichelli, 3 voll.

Furlan, F. (2006a). «Ex ludis rerum mathematicarum». Appunti per un’auspicabile riedizione. In Humanistica, 1-2, pp. 71-79.

Furlan, F. (2006b). In margine all’edizione degli Ex ludis rerum mathematicarum: ossia osservazioni e note per l’edizione di un testo scientifico e delle sue figure. In Revue d’histoire des sciences, tome 59, n. 2, pp. 197-218.

Furlan, F., Souffrin, P. (2001). Philologie et histo- ire des sciences. Le problème XVII e des «Ludi rerum mathematicarum». In Albertiana, 4, pp. 3-20.

Grayson, C. (cura di) (1973). Leon Battista Alberti. Opere volgari. Bari: Laterza.

Grayson, C., Argan, G. C. (1960). Leon Battista Alberti. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 1. <https://www.treccani.it/enciclopedia/leon-batti-sta-alberti_(Dizionario-Biografico)/> (consultato il 12 ottobre 2020).

Loria, G. (1929). Storia delle Matematiche. Milano: Hoepli, vol I.

Mercanti, F., Landra, P. (2007). I ‘Ludi Matematici’ di Leon Battista Alberti. In Eris, 2, pp. 15-47.

Palmarini, L., Sosnowski, R. (2019). Geometria in un trattato di Giochi Matematici dell’inizio del Cinquecento. In Romanica Cracoviensia, 1, pp. 43-53.

Pfisterer, U. (2007). ‘Suttilità d’ingegno e maravigliosa arte’. Il De Statua dell’Alberti ricontestualizzato. In: A. Calzona, F. P. Fiore, A. Tenenti (a cura di). Leon Battista Alberti: teorico delle arti e gli impegni civili del “De re aedificatoria”. Ingenium/Centro di Studi Leon Battista Alberti, vol. 9. Firenze: Olschki, pp. 329-345.

Portoghesi, P. (1966). Introduzione. In G. Orlandi (a cura di). Leon Battista Alberti. L’Architettura [De re

aedificatoria], vol. I, pp. XI-LVI. Milano: Il Polifilo, 2 voll.

Rinaldi, R. (a cura di). (1980). Ludi Rerum Mathematicarum. Milano: Ugo Guanda.

Saletti, B. (2008). Intorno a una dedica sbagliata. La morte di Leonello d’Este e la datazione degli «Ex Ludis Rerum Mathematicarum» albertiani. In Filologia italiana, n. 5, pp. 120-122.

Sgrosso, A. (2001). Rinascimento e Barocco. In A. De Rosa, A. Sgrosso, A. Giordano. La Geometria dell’immagine. Storia dei metodi di rappresentazione, vol. 2. Torino: UTET, 3 voll.

Stroffolino, D. (1999). La città misurata. Tecniche e strumenti di rilevamento nei trattati a stampa del Cinquecento. Roma: Salerno Editrice.

Vagnetti, L. (1972). Considerazioni sui “Ludi matematici”. In Studi e documenti di architettura, 1, pp. 175-259.

Vagnetti, L. (1974). Lo studio di Roma negli scritti albertiani. In Convegno internazionale indetto nel V centenario di Leon Battista Alberti. Roma-Mantova-Firenze, 25-29 aprile 1972, pp. 73-110: 83-84. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei.

Williams, K., March, L., Wassell, S. R. (2010). Leon Battista Alberti, Ex ludis rerum mathematicarum. In K. Williams, L. March, S. Wassell (eds.). The Mathematical Works of Leon Battista Alberti, pp. 9-140. Springer: Basel.

Zerlenga, O. (1994). Il disegno dell’architettura fortificata nel XVI secolo. Tesi di Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito, tutor prof.ssa Rosa Penta, co-tutor prof.ssa Anna Marotta. Università degli Studi di Palermo: Dipartimento di Rappresentazione.

Zerlenga, O., Iaderosa, R. (in corso di stampa). Prevent: survey by UAV of the bell towers. In XV International Conference APEGA 2021 on Graphic Expression Applied to Building. Tenerife: Universidad de la Laguna. 27-29 maggio 2021.

Published

2020-12-30

How to Cite

[1]
O. Zerlenga, “Ludi Matematici by Leon Battista Alberti”, diségno, no. 7, pp. 233–239, Dec. 2020.

Issue

Section

Readings/Rereadings